Zuppa di piselli secchi e pancetta: un comfort food per l’inverno

Scopri come preparare una zuppa calda e nutriente, perfetta per le giornate fredde.

Ingredienti per la zuppa di piselli secchi e pancetta

Per preparare questa deliziosa zuppa, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma genuini. Ecco cosa ti serve:

  • 300 g di piselli secchi
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 2 patate (opzionale)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale o acqua

Preparazione della zuppa

Inizia con il mettere a bagno i piselli secchi per almeno 6 ore, preferibilmente durante la notte. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme e una consistenza cremosa. Una volta che i piselli sono pronti, scolali e risciacquali.

In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la pancetta tagliata a cubetti. Rosolala fino a quando diventa dorata e croccante, quindi rimuovila e mettila da parte. Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla tritata, le carote e il sedano a dadini. Fai soffriggere le verdure fino a quando non diventano tenere e profumate.

A questo punto, unisci i piselli secchi e le patate a cubetti, se decidi di usarle. Copri il tutto con brodo vegetale o acqua e porta a ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, o fino a quando i piselli non si sfaldano e la zuppa raggiunge una consistenza cremosa.

Varianti e suggerimenti per servire

Questa zuppa è estremamente versatile e può essere personalizzata secondo i tuoi gusti. Se desideri una consistenza ancora più cremosa, puoi frullare una parte della zuppa e poi mescolarla nuovamente. Per un tocco rustico, aggiungi delle patate a dadini, che renderanno il piatto ancora più sostanzioso.

Se preferisci una versione vegetariana, puoi sostituire la pancetta con tofu affumicato o funghi saltati in padella. Entrambi gli ingredienti manterranno un profilo aromatico intenso e saporito. Servi la zuppa calda, guarnendola con piselli interi e una spolverata di pancetta croccante. Completa il piatto con crostini di pane e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per un tocco finale.

Conservazione della zuppa

La zuppa di piselli secchi e pancetta è perfetta da preparare in anticipo. Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni e, se desideri, puoi anche congelarla. Assicurati di metterla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando sei pronto per gustarla, basta riscaldarla in una pentola a fuoco lento e aggiungere un po’ di brodo se necessario per riportarla alla giusta consistenza.

In conclusione, la zuppa di piselli secchi e pancetta è un piatto rustico e confortante, ideale per le fredde giornate invernali. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, puoi portare in tavola un pasto nutriente e gustoso che scalda il cuore.

Scritto da Redazione Food Blog

La farinata: un successo nato per caso dalla tradizione ligure

Intossicazione alimentare nelle mense scolastiche: indagini in corso

Leggi anche