Spalla di agnello: ricette e segreti per un piatto irresistibile

Dalla brasatura al forno agli spiedini, ecco come valorizzare questo taglio di carne

La versatilità della spalla di agnello

La spalla di agnello è un taglio di carne che si distingue per la sua versatilità e sapore intenso. Nonostante sia spesso associata a preparazioni festive, come il pranzo di Pasqua, può essere gustata in qualsiasi periodo dell’anno. Grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore ricco, si presta a numerose ricette, dalle più tradizionali a quelle più innovative.

Preparazioni classiche: brasatura e arrosto

Una delle tecniche più apprezzate per cucinare la spalla di agnello è la brasatura. Questo metodo prevede una cottura lenta, che permette alla carne di diventare tenera e saporita. Per prepararla, è consigliabile utilizzare un buon vino rosso, che, insieme ad aromi come rosmarino e timo, crea un fondo di cottura denso e profumato. La carne, cotta in questo modo, si scioglie in bocca e si sposa perfettamente con contorni rustici come purè di patate o verdure al forno.

Ricette creative: spiedini e spezzatini

Oltre alla brasatura, la spalla di agnello può essere utilizzata per preparare spiedini o spezzatini. Per gli spiedini, basta tagliare la carne a cubetti e alternarla con verdure come peperoni e zucchine. Marinare il tutto con olio d’oliva, limone e spezie prima di grigliare conferisce un sapore unico. D’altra parte, per uno spezzatino, si può tagliare la carne in pezzi più piccoli, farla rosolare e poi cuocerla lentamente con pomodori, carote e patate. Questo piatto è perfetto per le cene in famiglia, grazie al suo sapore avvolgente e alla sua consistenza tenera.

Consigli per una cottura perfetta

Per ottenere il massimo dalla spalla di agnello, è fondamentale prestare attenzione alla marinatura. Ingredienti come aglio, rosmarino, timo e olio d’oliva non solo insaporiscono la carne, ma la rendono anche più tenera. Inoltre, è importante rispettare i tempi di cottura: una cottura lenta e a bassa temperatura è la chiave per una carne succulenta. Infine, non dimenticate di accompagnare il piatto con un buon vino rosso, che esalterà ulteriormente i sapori.

Scritto da Redazione Food Blog

Scoprire le eccellenze alimentari del territorio cuneese

Divina Colomba 2025: il concorso per le migliori colombe artigianali

Leggi anche