Scoprire i segreti della cucina tradizionale laziale con nonna Gemma

Un viaggio tra i sapori della Sabina con i ravioli di ricotta dolci e ragù

La tradizione culinaria di Castelchiodato

Castelchiodato, una frazione di Mentana, è un luogo ricco di storia e tradizione. Con poco più di 1.500 abitanti, questo piccolo centro della Sabina è famoso per le sue ricette autentiche e per la sua cultura gastronomica. In questo contesto, nonna Gemma emerge come una custode di sapori e storie, portando avanti una tradizione culinaria che affonda le radici nel passato. La sua partecipazione al programma Con le mani in pasta – Storie di vita autentiche di Gambero Rosso Tv, in onda ogni mercoledì, offre un’opportunità unica per scoprire i segreti della cucina laziale.

I ravioli di ricotta dolci: un piatto da ricordare

Tra i racconti di nonna Gemma, spicca la ricetta dei ravioli di ricotta dolci con alchermes e sugo di ragù. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità, capace di stuzzicare le papille gustative. Il ripieno di ricotta, arricchito da un tocco di alchermes, si sposa magnificamente con il ragù, creando un’esperienza culinaria indimenticabile. L’alchermes, un liquore rosso dal sapore dolce e alcolico, non solo conferisce un colore vivace al piatto, ma aggiunge anche una nota di originalità che lo rende unico.

Ingredienti e preparazione dei ravioli

Per preparare i ravioli di ricotta dolci, è fondamentale avere ingredienti freschi e di qualità. Per la pasta all’uovo, è necessario disporre la farina a fontana e aggiungere le uova, mescolando fino a ottenere un impasto liscio. Dopo un periodo di riposo, si procede con la stesura della pasta, che deve essere sottile e uniforme. Il ripieno, composto da ricotta e alchermes, deve essere amalgamato con cura. Una volta preparati i ravioli, si cuociono in abbondante acqua salata e si servono con il ragù precedentemente preparato, per un piatto che racconta la storia di una tradizione culinaria viva e vibrante.

Il programma e la sua importanza

Con le mani in pasta non è solo un programma di cucina, ma un viaggio attraverso le storie di vita autentiche delle persone che vivono in queste terre. Ogni mercoledì, gli spettatori possono immergersi nella cultura gastronomica laziale, scoprendo ricette che raccontano storie di famiglia e tradizione. Nonna Gemma, con la sua passione per la cucina, rappresenta un legame prezioso tra il passato e il presente, mantenendo viva la memoria di sapori che rischiano di essere dimenticati. La trasmissione è disponibile anche in streaming, permettendo a tutti di riscoprire la bellezza della cucina tradizionale.

Scritto da Redazione Food Blog

Roberto Benigni e la magia della cacio e pepe a Sanremo 2025

Scopri la locanda dal Tedesco: un angolo di tradizione a Borgo Pace

Leggi anche