Scopri i baci di San Valentino di Verona: dolci ispirati a Romeo e Giulietta

Un viaggio tra storia e ricette dei baci di Romeo e Giulietta, dolci simbolo d'amore.

Un dolce simbolo d’amore

I baci di San Valentino di Verona, noti anche come baci di Romeo e Giulietta, rappresentano un dolce tradizionale che incarna la passione e la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Questi biscotti, creati per celebrare la Festa degli Innamorati, sono una delizia che non può mancare sulle tavole di chi desidera rendere speciale questa ricorrenza. La loro origine risale al 1950, quando il pasticcere Enzo Perlini, ispirato dalla sua pasticceria situata di fronte alla casa di Giulietta, decise di dar vita a questi dolci che simboleggiano l’amore eterno.

Ingredienti e preparazione dei baci di San Valentino

La preparazione dei baci di San Valentino è un’arte che richiede attenzione e passione. Gli ingredienti principali per i biscotti di Giulietta includono albume montato, farina di nocciole e mandorle, mentre i biscotti di Romeo si caratterizzano per l’aggiunta di farina di cocco. La forma di questi dolcetti ricorda due labbra che si scambiano un bacio, unite da un ripieno goloso, che può variare da una ganache al cioccolato a creme più delicate. La differenza tra i due biscotti non si limita solo agli ingredienti, ma anche ai colori: i baci di Romeo sono bianchi, mentre quelli di Giulietta sono scuri, creando un contrasto visivo che attira l’attenzione.

La ricetta dei baci di San Valentino

Per preparare i baci di San Valentino, iniziate mescolando gli ingredienti secchi per il biscotto di Giulietta in una ciotola. Utilizzate un robot da cucina per ottenere una farina sottile, facendo attenzione a non tritare troppo le nocciole. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e mescolate fino a ottenere una consistenza simile a quella della pasta frolla. Dopo aver incorporato i tuorli, lasciate riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora. Ripetete la stessa procedura per i biscotti di Romeo, sostituendo il cacao con la farina di cocco. Per la crema ganache, scaldate panna e zucchero, quindi unite il cioccolato e il burro, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Cuocete le palline di impasto in forno a 160°C per 20 minuti e, una volta raffreddate, unitele con una goccia di crema. Il risultato sarà un dolce irresistibile, perfetto per celebrare l’amore.

Scritto da Redazione Food Blog

Scopri la braceria F.lli Mei: un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria

Le millefoglie: un dolce classico con varianti irresistibili

Leggi anche