Scoperta archeologica a Lio Piccolo: un allevamento di ostriche romano

Ritrovamenti unici rivelano la storia dell'allevamento di ostriche nel I secolo d.C.

Un’importante scoperta archeologica

Recentemente, nella località di Lio Piccolo, situata nella splendida Laguna di Venezia, è emersa una scoperta che getta nuova luce sulla storia dell’allevamento ittico nell’antichità. Gli archeologi dell’Università Ca’ Foscari hanno identificato un ostrarium, un antico allevamento di ostriche risalente al I secolo d.C.. Questo ritrovamento è di particolare rilevanza, non solo per la sua unicità in Italia, ma anche per le implicazioni storiche che porta con sé.

Dettagli del ritrovamento

La scoperta è avvenuta durante un progetto di ricerca che ha portato alla luce una vasca progettata per mantenere in vita le ostriche prima del consumo. Gli indizi trovati, tra cui circa 300 gusci di ostriche, mattoni e tavole di legno, confermano la funzione della struttura. Secondo i ricercatori, la vasca risale alla metà del I secolo d.C. e rappresenta un ritrovamento senza precedenti nel territorio nazionale, con l’unico confronto noto situato nelle acque di Narbonne, in Francia.

Altri reperti significativi

Oltre alla vasca per le ostriche, gli archeologi hanno rinvenuto fondazioni in mattoni sostenute da pali, suggerendo l’esistenza di un edificio di notevoli dimensioni risalente allo stesso periodo. Tra i reperti, sono stati trovati anche centinaia di frammenti di affresco, lastre in marmo e una gemma preziosa, che fanno presagire l’esistenza di una villa di lusso nelle vicinanze. Questi ritrovamenti offrono uno spaccato affascinante della vita quotidiana e delle pratiche commerciali nell’antica Roma.

Esposizione al Museo di Storia Naturale

Una parte dei manufatti ritrovati sarà esposta al Museo di Storia Naturale di Venezia dal 16 aprile. L’esposizione mira a fornire una visione più chiara e inedita delle attività di allevamento ittico nella Laguna durante l’età romana. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare un plastico del sito archeologico e un corredo video-fotografico degli scavi, che arricchiranno ulteriormente la comprensione di questo importante ritrovamento.

Scritto da Redazione Food Blog

Crostata-misù: il dolce che unisce tiramisù e crostata

Leggi anche