Salsa vellutata: la base perfetta per molte ricette

Impara a realizzare la salsa vellutata, una delle salse madri della cucina italiana.

Cos’è la salsa vellutata?

La salsa vellutata è una delle salse madri della cucina, fondamentale per la preparazione di numerose ricette. Si tratta di una preparazione a base di farina, burro e un liquido caldo, che può essere acqua, vino o brodo. Questa salsa è considerata un classico in cucina e rappresenta la base per molte varianti, rendendola un elemento versatile e indispensabile per ogni cuoco.

Ingredienti e preparazione della salsa vellutata

Per preparare la salsa vellutata, è necessario iniziare con un fondo bianco, noto anche come roux, che si ottiene mescolando burro e farina in parti uguali. Una volta che il roux è pronto, si aggiunge lentamente un liquido caldo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. A seconda delle necessità, si può optare per un liquido vegetale, come il brodo vegetale, o uno animale, come il brodo di carne o di pesce. La ricetta della salsa vellutata è stata codificata nel 1934 dal celebre chef francese Auguste Escoffier, il quale ha contribuito a diffondere l’importanza di questa preparazione nella cucina moderna.

Varianti della salsa vellutata

La salsa vellutata è alla base di molte altre salse famose. Tra queste, troviamo la salsa alemanna, la salsa suprema e la salsa al vino, sia bianco che rosso. Inoltre, è possibile creare salse composte, come la salsa ai capperi o la salsa al curry, semplicemente aggiungendo ingredienti specifici alla vellutata base. Se si utilizza un fondo di carne, la salsa vellutata può trasformarsi in una salsa bercy o in una salsa Nantua, arricchendo ulteriormente il proprio repertorio culinario.

Vellutate di verdure: un’alternativa gustosa

Per chi desidera un’opzione più leggera, le vellutate di verdure rappresentano un’ottima alternativa. Basta aggiungere una purea di verdure a una vellutata a base vegetale per ottenere un piatto saporito e nutriente. Un esempio celebre è la Vichyssoise, una vellutata a base di porri e patate, servita fredda come antipasto. Questa preparazione non solo è deliziosa, ma offre anche un modo creativo per utilizzare le verdure di stagione.

Scritto da Redazione Food Blog

Come gustare gli spaghetti alla carbonara in modo leggero e salutare

Leggi anche