Pubblicato il 06/02/2020 alle 16:30 | Aggiornato il 18/03/2020 alle 09:53
Le zeppole di San Giuseppe sono delle deliziose frittelle di pasta choux, farcite con crema pasticcera profumata alla vaniglia e guarnite con amarene sciroppate. Saprete naturalmente che questi sfiziosi dolcetti sono il simbolo nel 19 marzo e vengono ogni anno preparate in occasione della festa del papà. La preparazione tradizionale, la tipica ricetta della nonna, è piuttosto elaborata, ma la bontà di questi golosi bignè vale ogni fatica. Scoprite subito gli ingredienti necessari e seguite con attenzione il procedimento: il risultato è assicurato!
Ingredienti
250 g di farina 00
250 g di acqua
50 g di burro morbido
5 uova + 6 tuorli
500 g di latte intero
140 g di zucchero
80 g di maizena
15 amarene
1 baccello di vaniglia
1 cucchiaino di sale
q.b. zucchero a velo
q.b. olio di arachidi
Informazioni
Porzioni: 6
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 01:00
Tempo di cottura: 00:40
Tempo totale: 01:40
Preparazione
Preparate la classica crema pasticcera per farcire le zeppole, portando a ebollizione il latte intero con un baccello di vaniglia. All'interno di una capiente casseruola, montate a lungo i tuorli con lo zucchero, dopodiché unite la maizena setacciata fino a ottenere un composto liscio.
Non appena il latte sfiora il bollore, rimuovete il baccello di vaniglia e versatelo a filo nella crema di tuorli, amalgamando il tutto con una frusta. Mettete il composto sul fuoco e proseguite la cottura per una decina di minuti, fin quando la crema pasticcera non risulta densa e corposa.
Trasferite la crema pasticcera all'interno di una ciotola, copritela con la pellicola per alimenti e lasciatela raffreddare. Intanto dedicatevi alla preparazione della pasta choux, necessaria per realizzare le zeppole.
Sciogliete il burro all'interno di una casseruola, unite l'acqua calda e il sale. Non appena la miscela comincia a bollire (è fondamentale che la temperatura arrivi a 100°), aggiungete tutta la farina e mescolate rapidamente. Togliete il composto dal fuoco e continuate ad amalgamarlo con un cucchiaio.
Non appena l'impasto diventa consistente e si stacca dalle pareti della casseruola, trasferitelo sopra un piano di lavoro e stendetelo affinché cominci a raffreddarsi. Una volta tiepido, riponetelo all'interno di una ciotola e unite una alla volta le uova a temperatura ambiente.
Con l'aiuto di un cucchiaio, mettete la pasta choux nella sac à poche e utilizzando un beccuccio a stella create 15 zeppole. Per ottenerle è sufficiente creare delle ciambelline dal diametro di 5-6 cm. Createle direttamente sopra una leccarda foderata con carta da forno, così da poterle cuocere per 10 minuti a 200°.
Ora che le zeppole risultano abbastanza sode, potete passare allo step successivo e sfriggerle in abbondante olio di arachidi scaldato a 175°, fin quando non risultano perfettamente dorate. Lasciatele sgocciolare sopra dei fogli di carta paglia, dopodiché cospargetele con lo zucchero a velo setacciato.
Non vi resta che farcire le zeppole di San Giuseppe con la crema pasticcera ormai fredda e guarnire ciascuna frittella con un'amarena. I vostri dolcetti per la festa del papà sono finalmente pronti per essere serviti.
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce ideale da gustare subito. Sconsigliamo la conservazione in frigorifero in quanto perderebbero la loro originale consistenza e il loro profumo.