Il tomino al forno con pere è solo una delle diverse varianti che si possono realizzare con questo tipo di formaggio. Si tratta di una ricetta antica e sicuramente molto utilizzata ancora oggi nelle nostre cucine.
Abbinare le pere da quel sapore di dolcezza mista ad un pizzico di piccante, ne risulta un sapore elegante e di buon profumo. Ricordiamo che anche l’olfatto vuole la sua parte. Il tomino al forno con pere è una ricetta molto semplice, tutti possiamo cimentarci con la preparazione e possiamo scegliere anche tra vari tipi di tomino.
Se il tomino alla piastra ci ha stancati, allora cucinarlo al forno è la giusta soluzione. Raggiungiamo un buon grado di soddisfazione e del gusto appunto, quando il tomino viene cotto nel forno, con conseguente fusione e quindi lo si può accompagnare ad una fetta di pane tostato oppure mangiarlo con un semplici verdure di stagione.
Ingredienti
- Quattro formaggi di Tomino uguali
- Due pere qualità abate
- Quanto basta di radicchio trevigiano
- Due carote
- Un pizzico di pepe
Informazioni
Preparazione
- Tagliate i tomini come se fossero tramezzini da farcire, laviamo bene le pere ne togliamo la buccia e le tagliamo a julienne.
- Dopo di che, si può chiudere il formaggio e posizionarlo su una teglia da forno utilizzando della carta apposita se lo vogliamo.
- Passiamo sotto l'acqua anche il radicchio, ne prepariamo dei ciuffetti, il loro sapore amarognolo renderà il piatto gustoso.
- Su i tomini appoggiamo delicatamente il radicchio assicurandoci di aver bene coperto tutto il tomino.
- Con una grattugia da cucina andiamo a sfilettare le carote ancora crude, perché troveranno cottura nel forno insieme al resto degli ingredienti, e le lasciamo cadere morbide su tutto il nostro preparato.
- Il colore arancione della carota diventerà un po scuro col calore del forno, ma alla fine il suo aspetto sarà gradevole sia al palato che a gli occhi dei nostri commensali.
- Cuocere in forno a 220 gradi per circa cinque minuti, per capire se il nostro tomino è pronto basta osservare il formaggio che inizia ad ammorbidirsi e a fare una sorta di puccia morbida.
- Possiamo aggiungere del pepe anche a fine cottura e rendere ancora più saporito il nostro piatto, accompagnandolo con del vino rosso e delle fette di pane tostato croccante.
Tomino al forno con pere: curiosità
Il tomino è un tipico formaggio piemontese, prodotto con latte di mucca o di capra, a seconda della varietà. Sembra un piccolo formaggio circolare, del peso di circa 60-70 grammi. La crosta è molto sottile, di colore giallo paglierino, mentre la pasta è bianca, la cui consistenza risulta essere morbida ed elastica. I tomini sono molto apprezzati per il loro sapore caratteristico e la morbidezza della pasta. Generalmente questi formaggi dall'aspetto così curioso, sono lavorati con latte di capra, a differenza della toma, che viene prodotta con il latte di mucca. Ovviamente, il sapore differisce significativamente tra i due tipi di formaggio. È anche possibile trovare tomini freschi, senza scorza, con un gusto leggermente acido. I tomini sono ottimi assaggiati semplicemente come formaggi da tavola, accompagnati da pane e insalata. Tuttavia, grazie al loro sapore caratteristico e versatile, si sposano perfettamente con i gusti più diversi, tra cui frutta nello specifico. E' molto utilizzata la frutta con i piatti a base di formaggio, in particolare si nota un aumento di piatti a base di dolce e salato insieme. Questo fa si che anche un sapore come quello del formaggio può risultare appetibile con svariati accompagnamenti.