Spezzatino di seitan con patate e piselli: ricetta vegana
Pubblicato il 06/03/2020 alle 18:00
Cercate un’alternativa vegana al classico spezzatino di carne con patate e piselli? Oggi vi proponiamo un prelibato secondo piatto preparato con ingredienti al 100% di origine vegetale, ma ricco di proteine e decisamente saporito. L’ingrediente protagonista della ricetta è il seitan, un alimento tipico della cucina orientale, derivato dalla lavorazione del glutine del frumento. Non adatto ai celiaci, ma perfetto per chi segue una dieta vegetariana e vuole sostituire la carne in modo sfizioso, senza rinunciare ai piatti della tradizione. Scoprite come cucinare lo spezzatino di seitan con patate e piselli!
Ingredienti
250 g di seitan
150 g di piselli
2 patate
2 carote
1 cipolla
1 gambo di sedano
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. brodo vegetale
2-3 foglie di alloro
q.b. sale e pepe
Informazioni
Porzioni: 4
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 00:15
Tempo di cottura: 00:45
Tempo totale: 01:00
Adatto per diete: Vegana
Preparazione
Tritate finemente la cipolla, il sedano e una cipolla, riponeteli all'interno di un capiente tegame e soffriggeteli con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Intanto pelate le patate e tagliate a cubetti di media grandezza, affettate a rondelle la restante carota e portate a ebollizione il brodo vegetale.
Non appena il soffritto appare ben appassito, unite i piselli, le patate e la carota, mescolate e lasciate rosolare il tutto per una decina di minuti, aggiungendo poco brodo caldo.
Tagliate il seitan a spezzatino, unitelo alle verdure e fatelo insaporire, aggiungendo anche una macinata di pepe nero e le foglie di alloro.
Aggiungete altro brodo caldo all'occorrenza e proseguite la cottura per circa 25-30 minuti, fin quando sia il seitan che le verdure non risultano ben cotte. Servite lo spezzatino ben caldo.
Se preferite preparare uno spezzatino al sugo, aggiungete alle verdure anche 300-400 g di passata di pomodoro. Potete rendere questo secondo piatto ancor più saporito, unendo al soffritto anche uno spicchio d'aglio (potete lasciarlo interno e rimuoverlo a fine cottura) e altre erbe aromatiche fresche, come timo, rosmarino e prezzemolo finemente tritati.