I pici senesi sono una ricetta tipica toscana. La Toscana è indubbiamente una delle regioni italiane che presenta un’ottima varietà di specialità culinarie, come appunto i pici senesi.
Si tratta di un tipo di pasta tipico della parte meridionale di questa regione, preparato con l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti. Partendo dalla sua preparazione base si possono ottenere alcune varianti, tutte allo stesso modo ricche di sapore e di gusto.
Ingredienti
- 1 Kg di farina tipo 0
- 1/2 litro di acqua
- 1 pizzico di sale marino
Informazioni
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 00:30
Tempo di cottura: 00:15
Tempo totale: 00:45
Preparazione
- Per preparare i pici senesi, bisogna disporre la farina in una ciotola capiente e aggiungere l'acqua tiepida e il sale e impastando in modo energico per circa 10 minuti.
- Quando l'impasto risulterà compatto e omogeneo bisogna coprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
- Trascorso questo periodo, disponiamo l'impasto su un piano lavoro e con l'aiuto di un matterello stendiamolo in modo da realizzare una sfoglia dello spessore di circa 1 centimetro.
- A questo punto iniziamo a tagliare delle striscioline di pasta che poi lavoreremo ulteriormente con le mani, fino a ottenere la grandezza tipica dei pici.
- Questi dovranno poi essere posti sul piano lavoro che dovrà essere preventivamente spolverato con farina o eventualmente semola per evitare che i pici possano appiccicarsi l'un l'altro.
- A questo punto i pici sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salata.
- Il condimento dipenderà principalmente dai propri gusti personali anche se il consiglio che diamo è quello di abbinarli al condimento tradizionale a base di cacio o pepe o con un eccellente ragù di anatra.
Pici senesi: origine
I pici senesi rappresentano il piatto tipico della cucina senese e sono un particolare formato di pasta di grano tenero che si realizza a mano e che nella forma assomigliano a spaghetti di spessore più grande. Alla farina di grano tenero, si abbinano acqua e sale dando vita ad una preparazione molto semplice ma dal gusto assolutamente unico. Considerati da sempre un piatto povero, tipico della tradizione contadina, i pici trovano diversi abbinamenti con sughi e condimenti di vario tipo, grazie alla capacità di adattarsi a diverse preparazioni. Gli abbinamenti maggiormente conosciuti sono con cacio e pepe, all'aglione e con il ragù solo per citare i più ricorrenti. L'origine di questo tipo di pasta è molto antica e risale orientativamente all'età etrusca quando furono preparati per la prima volta in una zona di confine tra l'Umbria, la Toscana e il Lazio. Ancora oggi i pici sono presenti in queste altre due regioni ma con denominazioni diverse come torcolacci, filarelli, pisciarelli, lilleri, lombrichelli o stringoli. Nella forma e nella preparazione sono del tutto simili, mentre quello che cambia è il condimento che li rende così un piatto tipico di una determinata zona. Il piatto della tradizione contadina senese prevede l'aggiunta di solo olio o di cacio e pepe. Per quanto riguarda il nome, tra le varie alternative quella maggiormente veritiera ricondurrebbe il nome alla figura del celebre gastronomo romano Marco Gavio Apicio.