Panzanella romana: la ricetta del pane e pomodoro della tradizione
Pubblicato il 04/01/2020 alle 16:00
La panzanella romana è un classico antipasto dal sapore e profumo mediterraneo, preparato con ingredienti semplici e genuini. È una pietanza tipicamente estiva, ma nulla vieta di riproporla anche in inverno, a patto di riuscire a reperire dei pomodori abbastanza succosi e saporiti. A differenza della panzanella toscana, che si prepara con il pane sbriciolato, la variante romana utilizza il pane a fette, similmente alla bruschetta. Ecco la ricetta tradizionale, facile e veloce.
Ingredienti
8 fette di pane casereccio
8 pomodori ramati maturi
8 foglie di basilico
q.b. origano essiccato
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. aceto di mele
q.b. sale e pepe
Informazioni
Costo: Molto basso
Tempo di preparazione: 00:10
Tempo di cottura: 00:00
Tempo totale: 00:10
Adatto per diete: Vegana
Preparazione
Lavate accuratamente i pomodori maturi ramati, asciugateli e tagliateli a metà. Irrorate ogni fetta di pane con il succo di pomodoro e conditele con olio extravergine d'oliva mescolato con qualche goccia di aceto di mele.
Tagliate a pezzetti la polpa dei pomodori, conditela con sale, pepe, origano e olio extravergine d'oliva, e distribuitela sopra le fette di pane. A questo punto non vi resta che completare le panzanelle aggiungendo su ognuna del basilico fresco spezzettato.
Per preparare le panzanelle romane potete utilizzare una classica ciabatta tagliata a fette oppure a metà, servita in due parti e tagliata in porzioni al momento. Per dare a questo antipasto una nota di gusto più accesa, fate aromatizzare l'olio con uno spicchio d'aglio per 20 minuti prima della preparazione.