Il migliaccio napoletano è un dolce, più precisamente una torta di semolino tipica della festività di Carnevale. La ricetta originale del dessert è semplice. Si tratta di una specialità antica e del tutto gustosa. Se anche voi avete intenzione di preparare una ricetta dallo stile tradizionale e classico non perdetevi questa torta deliziosa.
Per realizzare il migliaccio napoletano di carnevale bastano davvero pochi ingredienti e dei semplici passaggi per ottenere un risultato coi fiocchi. Il martedì grasso è una festa molto attesa in Italia e in maniera particolare dai napoletani, che attraverso questo dolce tendono a renderlo migliore anche dal punto di vista alimentare.
Ingredienti
- 1 bustina di vanillina
- 200 gr di semolino
- 1 scorza di arancia
- 4 uova
- 1 scorza di limone
- 500 ml di acqua
- 40 gr di burro
- 250 gr di zucchero
- 300 gr di ricotta
- 500 ml di latte
Informazioni
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 00:20
Tempo di cottura: 01:00
Tempo totale: 01:20
Preparazione
- Per iniziare a realizzare alla perfezione questa specialità iniziate a prendere un pentolino. Questo strumento vi servirà per iniziare a scaldare la scorza di limone, l'acqua, il latte e la scorza di arancia.
- Non dovete far bollire il tutto, dopodiché incorporate all'interno del pentolino anche il burro e iniziate a girare il composto. Una volta fatto questo potete rimuovere le 2 scorze con estrema facilità.
- Successivamente inserite a cascata anche il semolino e con una frusta cominciate a mescolare nuovamente gli ingredienti fino al punto in cui risultano ben addensati tra loro.
- Completato anche questo passaggio prendete una pirofila e meteci al suo interno il composto lavorato fin'ora. Adesso mettete in un contenitore lo zucchero e le uova e iniziate a mescolare con una frusta fino ad ottenere un risultato spumoso.
- Continuate con la vostra preparazione incorporando la ricotta granulata e aggiungete anche 1 bustina di vanillina, dopodiché girate il tutto aiutandovi con la frusta.
- L'obiettivo è quello di avere un composto uniforme e omogeneo. Infine prendete la crema di semolino e versatela nella miscela. A questo punto attrezzatevi di una teglia grande quasi 30 cm e versate il tutto su di essa.
- Accendete il forno e infornate la vostra preparazione a una temperatura di circa 200°C per circa 60 minuti.
- Lasciate cuocere e uscite la torta soltanto quando si sarà ben colorata, vi consigliamo di non servirla calda, ma lasciate raffreddare il migliaccio napoletano per due, tre ore.
- Una volta freddo decorate questa specialità di carnevale con lo zucchero a velo.
Migliaccio napoletano: come decorarli
Una volta preparata la torta di semolino avete la possibilità di decorarla anche con l'uva passa o la frutta candita. Inoltre potete usare come ingrediente la ricotta di pecora se vi piace di più e avete anche la possibilità di profumare il migliaccio napoletano di carnevale usando un liquore all'arancia, la cannella o il limoncello. Attraverso queste spezie avrete modo di rendere la vostra delizia unica, gustosa e molto saporita. Nel caso in cui non volete utilizzare la ricotta come ingrediente potete decidere di non integrarla nel composto, generalmente è consigliato inserirla per dare al dolce un aspetto più cremoso.
Curiosità sul migliaccio napoletano
Come abbiamo detto all'inizio della guida il migliaccio napoletano è una ricetta utilizzata da molto tempo. Il miglio era un ingrediente che prima era molto usato dai contadini. Oggi questo alimento è stato sostituito con la farina di grano duro. Gli alimenti che vengono utilizzati nella preparazione della torta di semolino napoletano sono identici a quelli usati per preparare la sfogliatella napoletana. Non perdete altro tempo e iniziate a preparare una specialità unica e deliziosa di carnevale, stupirete tutti i vostri invitati, amici e familiari.