Gli gnocchi sono un’ottima alternativa alla pasta, perché meno calorici ma altrettanto nutrienti. Tra le varianti più popolari di questo primo piatto, nonché le più apprezzate dai bambini, troviamo gli gnocchi di zucca. Con gli gnocchi di zucca dietetici la leggerezza raddoppia, senza rinunciare al gusto. Si tratta inoltre di una valida opzione per fare il pieno di verdure.
Ingredienti
200g di di cavolfiore
150g di purea di zucca
un uovo
350g di farina + qualche cucchiaio se necessario
50g di parmigiano grattugiato
un cucchiaino di sale
qualche cucchiaio di acqua di cottura
4/5 cucchiai di ricotta
sale e pepe nero q.b.
12 foglie di salvia
50 g di nocciole
Informazioni
Porzioni: 4
Preparazione
Portare a ebollizione una pentola d'acqua e versarvi le cime di cavolfiore e cuocere fino a quando saranno tenere, dieci minuti al massimo.
Scolare bene e versare in un robot da cucina, fino a ottenere un composto omogeneo e trasferirlo all'interno di una ciotola capiente. Aggiungere la zucca, la farina, il parmigiano, l'uovo e il sale.
Mescolare il composto e se l'impasto sembra bagnato, aggiungere un cucchiaio di farina alla volta, fino a quando non si può formare una palla. L'impasto dovrebbe essere appiccicoso. Infarinare generosamente un piano da lavoro ben pulito e versarvi l'impasto.
Tagliare l'impasto in quattro pezzi uguali e lavorarne uno alla volta fino a ottenere dei filoni di circa due cm di diametro, da tagliare poi a pezzetti. Disporre gli gnocchi su una teglia infarinata.
A questo punto, portare a ebollizione una pentola con acqua salata e far bollire gli gnocchi fino a quando non galleggiano: servono circa tre minuti. Rimuovere delicatamente gli gnocchi usando un cucchiaio forato. Tenere da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi.
Per preparare la salsa tostare le nocciole in una padella a fuoco medio e, dopo qualche minuto, aggiungere la ricotta. Aggiungere un po' d'acqua di cottura e aggiustare di sale e pepe.
Tuffare gli gnocchi nella salsa, mescolando delicatamente. Versare gli gnocchi nei piatti di portata, completare con la salvia e servire.
Se lo si desidera, gli gnocchi possono essere conservati in frigorifero fino a un giorno o anche congelati in un sacchetto per congelatore per un massimo di quattro mesi. Per coloro che vogliono rendere la preparazione ancor più salutare, è possibile usare farina senza glutine.