Gamberoni al forno velocissimi: un secondo piatto facile e gustoso
Pubblicato il 18/10/2023 alle 16:40
Avete poco tempo da trascorrere ai fornelli ma non volete rinunciare a un prelibato secondo piatto al profumo di mare? Provate i gamberoni al forno aromatizzati con aglio, prezzemolo ed erba cipollina: una ricetta ricca di gusto, facilissima e velocissima da preparare: pronta in soli 30 minuti. Potete servirli da domenica o riservarli alle grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno.
Ingredienti
16 gamberoni
il succo di un limone
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 ciuffo di erba cipollina
2 spicchi d'aglio
80 g di olio extravergine d'oliva
q.b. sale e pepe
Informazioni
Porzioni: 4
Costo: Medio
Tempo di preparazione: 00:15
Tempo di cottura: 00:15
Tempo totale: 00:30
Adatto per diete: Senza glutine
Preparazione
Versate l'olio extravergine d'oliva all'interno di una ciotola, unite gli spicchi d'aglio interi sbucciati e lasciatelo aromatizzare per almeno 30 minuti.
Pulite i gamberoni eliminando le zampe e il carapace che riveste il corpo, senza rimuovere la testa e l'estremità della coda. Praticate sul dorso un'incisione e, aiutandovi con uno stecchino, prelevate e tirate delicatamente il filamento intestinale nero.
Eliminate gli spicchi d'aglio e preparate un'emulsione unendo all'olio il succo di un limone filtrato, il prezzemolo fresco e l'erba cipollina tritati finemente. Aggiungete anche un pizzico di sale e una spolverata a piacere di pepe nero macinato.
Adagiate i gamberoni puliti sul fondo di una teglia foderata con un foglio di carta da forno e conditeli in modo uniforme con la salsa aromatica. Cuoceteli nel forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, sfornateli e serviteli ancora caldi. Ricordate di girarli a metà cottura per evitare che si brucino.
Per realizzare questa ricetta potete utilizzare i gamberi sia freschi che surgelati: in tal caso ricordate di farli scongelare in frigorifero l'intera notte (o l'intera giornata se dovete cucinarli a cena). In alternativa al succo di limone, potete utilizzare il vino bianco secco: preparate l'emulsione aromatica solamente con olio extravergine d'oliva e versate un bicchiere di vino sul fondo della pirofila.