Castagnole: ricetta originale con Bimby, facili e veloci
Pubblicato il 20/02/2020 alle 18:30
Non possono mancare a Carnevale, ma ogni occasione è buona per poterle assaporare, ancora calde e fragranti. Stiamo parlando delle deliziose castagnole, dei piccoli dolcetti di pasta lievitata fritti e cosparsi di zucchero semolato. Sono un’antica specialità tipica della cucina emiliana, oggi conosciuta e apprezzata in tutta Italia. Seguiteci nel procedimento per preparare le castagnole ricetta originale Bimby: facili, veloci e irresistibilmente buone.
Ingredienti
300 g di farina 00
80 g di zucchero semolato
3 uova
80 g di burro
20 ml di liquore all'anice
un cucchiaino di estratto di vaniglia
la scorza di mezzo limone
10 g di lievito in polvere per dolci
un pizzico di sale
q.b. olio di arachidi per friggere
q.b. zucchero per guarnire
Informazioni
Porzioni: 6
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 00:10
Tempo di cottura: 00:15
Tempo totale: 00:25
Adatto per diete: Vegetariana
Preparazione
Lavate accuratamente la scorza del limone, asciugatela e tagliatela con un coltellino, prestando attenzione a prelevare solo la parte gialla. Riponetela all’interno del boccale del Bimby insieme allo zucchero semolato e tritate per 15 secondi a velocità turbo
Incorporate i restanti ingredienti: la farina setacciata, le uova, il burro morbido, il liquore all’anice, l’estratto di vaniglia, un pizzico di sale e il lievito per dolci. Impastate il tutto a velocità 6 per 35 secondi.
Trasferite l’impasto sopra un piano di lavoro infarinato e iniziate a creare le castagnole, sagomando con le mani delle piccole palline dal diametro di 2 centimetri.
Non appena avrete terminato, scaldate all’interno di una padella abbondante olio di arachidi. Misurate la temperatura con un termometro da cucina e, non appena raggiunge i 175°, iniziate a friggere le castagnole poche per volta.
Scolatele con l’aiuto di una schiumarola e ponetele a sgocciolare dall'olio in eccesso sopra della carta paglia o dei fogli di carta assorbente per cucina. Cospargetele in modo uniforme con lo zucchero semolato e servitele ancora calde.
Se il liquore all'anice non è di vostro gradimento, potete sostituirlo con le limoncello per rendere ancora più intenso il profumo di limone. In alternativa, potete utilizzare del liquore al mandarino e aggiungere anche un po' di scorza d'arancia. Volete preparare la castagnole anche per i vostri ospiti vegani o intolleranti al lattosio? Seguite la ricetta della castagnole senza uova e burro!