Argomenti trattati
La cicerata è un dolce tipico di molte regioni italiane, tra cui la Calabria e la terra lucana, anche se si possono rinvenire delle differenze sostanziali in ogni luogo, non solo negli ingredienti ma persino nelle modalità di esposizione. In questo articolo scopriamo la ricetta della Cicerata calabrese.
Storia della Cicirata calabrese
In Calabria il dolce viene realizzato sottoforma di piccole praline in piccoli contenitori di carta, spesso la cicerata viene semplicemente presentata all’interno di un grosso piatto decorativo, in modo che gli invitati possano servirsi in autonomia e prendere la quantità di dolce che desiderano.
Ma come si prepara la cicerata? Di seguito vedremo la ricetta classica di questo gustoso dolce, che in molte regioni d’Italia viene servito come dolce tipico di Capodanno.
La cicerata, chiamata anche cicerchiata, è in genere un dolce natalizio.
La zona di produzione è soprattutto la Basilicata e la Calabria, anche se in molte altre regioni ne vengono proposte diverse varianti, tutte buone e gustose.
In ogni regione gli ingredienti di base sono comunque uguali, perché in genere la cicerata viene preparata con l’impiego di farina, strutto e miele (questi sono gli ingredienti principali), ma in ogni regione, come suddetto, vengono introdotte varianti, ovvero ingredienti come vino bianco e/o altri liquori.
Ricetta della Cicerata calabrese
Gli ingredienti della versione classica della cicerata sono i seguenti:
- farina (500 grammi);
- strutto (un cucchiaio raso);
- sale (un cucchiaino raso);
- 1 bicchierino di grappa o vino bianco (50 ml circa);
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci;
- la scorza grattugiata di un’arancia;
- olio di semi;
- miele;
- uova (4)
Preparazione
- Per preparare la cicerata bisogna innanzitutto preparare l’impasto, ovvero prendere una terrina per amalgamare la farina, lo zucchero, la cannella e la scorza d’arancia.
- Prendete dunque la farina e sistematela a fontana, versate dentro gli ingredienti suddetti e procedete ad inglobare le uova e l’olio e.v.o, in modo da amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta.
- Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti (ricordate che l’impasto dovrà apparire morbido ed omogeneo).
- A questo punto, passati i 30 minuti, prendete una spianatoia e cospargetela di farina.
- Prendete la pasta e adagiatela sulla spianatoia, cercate di formare dei piccoli cilindri con l’aiuto delle mani (se avete lavorato bene l’impasto, quest’ultimo sarà elastico e morbido, e formare i cilindri risulterà facile). I cilindri dovranno essere tagliati a tocchetti, dalle dimensioni dei ceci.
- A questo punto prendete una padella e riempitela di olio e.v.o. Prendete le palline e versatele all’interno della padella, in modo da cuocere il dolce nell’olio bollente.
Ricordate che la cicerata può essere preparata anche con l’aiuto di una friggitrice (in quest’ultimo caso, tuttavia, fate attenzione a controllare costantemente la cottura, per evitare che il dolce si bruci). - In entrambi i casi, le palline saranno pronte entro 5/8 minuti, al termine spegnete il fuoco e prelevate la palline dall’olio caldo, con l’aiuto di un apposito mestolo forato (facendo attenzione a non bruciarvi con l’olio bollente).
- Riponete le palline su un piatto ricoperto di un foglio assorbente e cospargetele di miele e succo di limone.
A questo punto la cicerata è pronta, aspettate che il dolce si raffreddi e servitelo.
Consigli utili: varianti
In alternativa al miele, per insaporire la cicerata potete usare anche lo zucchero a velo, da cospargere sul dolce con l’aiuto di un apposito scolino forato.
Questo dolce può essere conservato per un periodo di 3-5 giorni, preferibilmente in frigo.