Reginelle fresche con cozze e crema di cannellini: un piatto raffinato

Un primo piatto che unisce il sapore del mare alla delicatezza dei legumi.

Ingredienti per un piatto delizioso

Per realizzare le reginelle fresche con cozze e crema di cannellini, avrai bisogno di ingredienti freschi e di alta qualità. Gli ingredienti principali includono:

  • Reginelle fresche (pasta fatta in casa)
  • Cozze fresche
  • Fagioli cannellini
  • Cipolla
  • Aglio
  • Pepe nero
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo per guarnire

La scelta di ingredienti freschi è fondamentale per garantire un sapore autentico e una consistenza perfetta. La pasta fatta in casa, in particolare, offre una ruvidità che permette al condimento di aderire meglio.

Preparazione della crema di cannellini

Inizia la preparazione della crema di cannellini. In una pentola, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a quando non diventa trasparente. Aggiungi i fagioli cannellini precedentemente lessati e un po’ d’acqua delle cozze, che avrai messo da parte. Frulla il tutto fino a ottenere una crema vellutata. Aggiusta di sale e pepe a piacere. Questo passaggio è cruciale, poiché la crema deve risultare morbida e profumata.

Cottura della pasta e delle cozze

In una pentola capiente, porta a ebollizione dell’acqua salata e cuoci le reginelle fresche per il tempo indicato. Nel frattempo, in una padella, aggiungi un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato, aggiungi le cozze pulite e copri con un coperchio. Cuoci fino a quando le cozze si aprono, quindi unisci il loro liquido alla crema di cannellini. Scola la pasta al dente e amalgama il tutto nella padella, facendo saltare per qualche minuto. Questo passaggio permette alla pasta di assorbire i sapori del condimento.

Servire il piatto con stile

Per servire le reginelle fresche con cozze e crema di cannellini, utilizza un piatto fondo e guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato. La presentazione è importante: un piatto ben impiattato non solo è più invitante, ma esalta anche i sapori. Puoi accompagnare il piatto con un vino bianco fresco, che completerà perfettamente il profumo del mare e la delicatezza dei legumi. Questa ricetta è ideale per una cena elegante o un pranzo in famiglia, dove stupire i tuoi ospiti con un piatto ricco di sapore e creatività.

Scritto da Redazione Food Blog

I benefici dell’acqua e sale al mattino: verità o mito?

Birre artigianali e inclusione sociale: un viaggio tra eccellenze italiane

Leggi anche