Quiche agli asparagi: la ricetta perfetta per ogni occasione

Un piatto versatile e semplice da realizzare, ideale per pranzi e aperitivi all'aperto.

Un piatto versatile per ogni occasione

La quiche agli asparagi è un piatto che si presta a molteplici occasioni, dai pranzi in terrazza agli aperitivi in giardino. La sua versatilità la rende ideale sia come antipasto che come secondo piatto, accompagnata da un’insalata fresca di frutta e verdura. Grazie alla sua preparazione semplice, è possibile realizzarla anche all’ultimo minuto, rendendola una scelta perfetta per le cene estive con amici e familiari.

Ingredienti e preparazione della pasta brisée

Per preparare una quiche perfetta, la base è fondamentale. La pasta brisée, leggera e friabile, può essere facilmente realizzata con l’ausilio di una planetaria. Gli ingredienti principali sono farina, burro, acqua e un pizzico di sale. Una volta impastati, si ottiene una pasta che può essere stesa e utilizzata come base per la quiche. È consigliabile far riposare la pasta in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla, in modo da ottenere una consistenza ottimale.

Preparazione dell’appareil per la quiche

L’appareil, ovvero il composto liquido che rende la quiche cremosa e saporita, è composto da latte, uova e panna. La combinazione di questi ingredienti crea una consistenza morbida e ricca, perfetta per esaltare il sapore degli asparagi. Per prepararlo, basta mescolare gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, si possono aggiungere anche spezie o formaggi a piacere per arricchire ulteriormente il sapore della quiche.

Assemblaggio e cottura della quiche

Una volta che la pasta brisée è pronta e l’appareil è stato preparato, è il momento di assemblare la quiche. Stendere la pasta in una teglia e bucherellare il fondo per evitare che si gonfi durante la cottura. Versare l’appareil sulla base e aggiungere gli asparagi, precedentemente lessati e tagliati a pezzetti. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e il composto si è rassodato. Lasciare raffreddare leggermente prima di servire, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Scritto da Redazione Food Blog

La pericolosità dei bastoncini di pesce: cosa sapere

Leggi anche