Proprietà delle mele gialle

Quali sono le proprietà delle mele gialle

Perché le mele gialle fanno bene all’organismo

Ecco un ottimo frutto da mangiare tutto l’anno, le mele, che si trovano in diverse varietà, gialle, rosse, verdi ed in numerose qualità differenti.

Esse hanno pochissime calorie e grandi quantità di potassio, vitamina B, acido citrico ed acido malico, sono ben tollerate dai diabetici e contengono il 2% di fibre; anche se generalmente vengono mangiate crude, le mele possono essere consumate anche cotte, divenendo un ottimo rimedio contro la stipsi.

In particolare le mele gialle, pur essendo ricche di sostanze nutrienti, si differenziano dalle altre per alcuni aspetti; specie se consumate al mattino, infatti, danno maggiore energia per affrontare la giornata, oltre ad avere un alto potere disintossicante, perché contengono molta acqua.

Una particolare varietà di mele gialle, la Golden Delicious, contiene zuccheri di rapido assorbimento, è diuretica, rinfrescante e disintossicante, oltre che ricca di polifenoli ad alta bioattività che rallentano l’azione dei radicali liberi e prevengono l’invecchiamento.

In sintesi si può affermare che le mele gialle contengono le seguenti sostanze:

  • Acqua
  • Fosforo
  • Potassio
  • Calcio

tutti elementi importanti che contribuiscono a migliorare lo stile di vita e la dieta quotidiana di ognuno, ragion per cui, consumarle giornalmente non può che apportare sempre e solo benefici.

Scritto da guerrerastefania

Cena elegante a base di pesce

Cena leggera invernale

Leggi anche
  • semi di canapaIl CBD potrebbe essere un rimedio efficace contro l’alcolismo

    Il CBD potrebbe aiutare chi è impegnato nella lotta contro l’alcolismo. È quanto emerso da uno studio condotto dal Department of Addictive Behavior and Addiction Medicine dell’Università di Heidelberg e pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Psychiatry.

  • foodblog alimenti da evitare con la fenilchetonuriaAlimenti da Evitare con la Fenilchetonuria

    La fenilchetonuria (PKU) è una malattia metabolica ereditaria che impedisce al corpo di metabolizzare correttamente l’aminoacido fenilalanina, presente in molti alimenti proteici.