Pizza fritta: un antipasto goloso da preparare in casa

Un viaggio tra tradizione e gusto con la ricetta della pizza fritta perfetta

La pizza fritta: un classico della cucina italiana

La pizza fritta è un antipasto che conquista il palato di grandi e piccini. Questa delizia, tipica della tradizione gastronomica italiana, è particolarmente apprezzata per la sua croccantezza e il suo sapore avvolgente. Prepararla in casa è un’ottima idea per sorprendere gli ospiti durante una cena o un aperitivo. La ricetta che vi proponiamo è quella di Matteo Aloe, chef dell’insegna Berberè, che ci guida passo passo nella preparazione di questo piatto irresistibile.

Ingredienti e preparazione dell’impasto

Per realizzare la pizza fritta, è fondamentale partire da un impasto ben lievitato. Gli ingredienti principali sono: farina, acqua, lievito di birra e sale. Iniziate sciogliendo il lievito in 350 g di acqua a temperatura ambiente. Aggiungete quindi metà della farina e mescolate velocemente. Coprite con un telo umido e lasciate riposare per 30 minuti. Successivamente, unite il resto della farina e lavorate energicamente l’impasto per almeno 10 minuti. Infine, aggiungete il sale e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza omogenea.

La lievitazione: un passaggio fondamentale

Dopo aver formato una palla con l’impasto, riponetela in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 24 ore. Questo passaggio è cruciale per sviluppare il sapore e la leggerezza della pizza fritta. Trascorso il tempo di riposo, togliete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo acclimatare a temperatura ambiente per 2 ore. Una volta pronto, dividetelo in palline da 30-40 g e lasciatele riposare su un piano infarinato per ulteriori 30 minuti.

Frittura e abbinamenti

La frittura è il momento culminante della preparazione. Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le palline di impasto fino a quando non si gonfiano e diventano dorate. Scolatele su carta assorbente e spolverizzatele di sale. Per un abbinamento perfetto, servite la pizza fritta con prosciutto crudo e squacquerone, un formaggio cremoso che si sposa magnificamente con la croccantezza della pizza. Per un tocco di freschezza, aggiungete della scorza d’arancia grattugiata, che esalterà i sapori e renderà il piatto ancora più invitante.

Varianti e suggerimenti

La pizza fritta può essere personalizzata in molti modi. Potete provare a farcirla con ingredienti diversi, come mozzarella, pomodoro o verdure. Inoltre, è possibile accompagnarla con salse piccanti o condimenti a piacere. Non dimenticate di esplorare altre ricette simili, come le montanarine o gli sgonfiotti, per arricchire il vostro menu di antipasti. Con un po’ di pazienza e creatività, la pizza fritta diventerà un must nella vostra cucina!

Scritto da Redazione Food Blog

Il gurpi: un tesoro gastronomico della tradizione sàmi

Leggi anche