Argomenti trattati
Osaka: un’esperienza culinaria unica
Osaka è conosciuta come la capitale dello street food giapponese, un luogo dove la tradizione culinaria si fonde con l’innovazione. Dal 13 aprile al , questa vibrante metropoli ospiterà l’Expo 2025, un evento che promette di attrarre visitatori da tutto il mondo. La città, gemellata con Milano, offre un’esperienza unica, dove ogni angolo racconta storie di sapori e cultura.
Un viaggio nel passato attraverso il cibo
Quando si parla di Osaka, non si può ignorare l’importanza della sua tradizione gastronomica. La mise en place dei ristoranti è spesso semplice ma elegante, con ceramiche grezze e tessuti tradizionali che richiamano il passato. Qui, il cibo non è solo nutrimento, ma un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi. I piatti sono preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, spesso presentati in modo artistico, per deliziare non solo il palato ma anche la vista.
Ricetta degli spiedini di kushikatsu
Un piatto iconico di Osaka è il kushikatsu, spiedini fritti che possono essere preparati con una varietà di ingredienti. Per realizzare questa delizia, avrete bisogno di: funghi shiitake, radice di loto, gombo, asparagi, uova di quaglia, carne e cipolla. La salsa per intingere, a base di salsa tonkatsu e ketchup, aggiunge un tocco di sapore in più. La preparazione è semplice: basta infilare gli ingredienti su spiedini di bambù, immergerli in una miscela di uova e panko, e friggerli fino a doratura. Serviti caldi, questi spiedini sono un must per chi visita Osaka.
Japan Izakaya: un viaggio tra sapori e storie
Per chi desidera esplorare la cultura gastronomica giapponese, i Japan Izakaya sono il posto ideale. Questi localini offrono un’atmosfera informale e accogliente, dove è possibile gustare una varietà di piatti tipici accompagnati da bevande tradizionali. Il libro “Japan Izakaya” di Clémence Leleu e Anna Shoji è una guida perfetta per scoprire questi luoghi, arricchita da racconti e ricette che celebrano la ricchezza della cucina giapponese. Le magnifiche illustrazioni di Adrien Martin rendono il viaggio ancora più affascinante, invitando i lettori a immergersi nella cultura culinaria dell’arcipelago.