Argomenti trattati
Il ritiro del KitKat vegano: cosa è successo
La multinazionale svizzera Nestlé ha recentemente annunciato la decisione di interrompere la produzione del KitKat vegano, conosciuto come KitKat V, in quasi tutti i mercati globali. Questa scelta, che ha sorpreso molti consumatori, è stata motivata da vendite inferiori alle aspettative. Il prodotto, lanciato nel 2021, era stato creato per rispondere alla crescente domanda di alternative senza latticini, ma non è riuscito a mantenere il livello di interesse necessario per giustificare la sua produzione.
Ingredienti e sostenibilità del KitKat V
Il KitKat V era realizzato con cioccolato a base di latte di riso, presentando un’impronta di carbonio inferiore del 18% rispetto alla versione tradizionale. Gli ingredienti includevano zucchero, burro di cacao, farina di frumento e grassi vegetali, tra gli altri. Nonostante le sue credenziali di sostenibilità, il prodotto ha faticato a conquistare una base di consumatori sufficientemente ampia. Un portavoce di Nestlé ha dichiarato che, sebbene il KitKat vegano fosse popolare tra chi cercava alternative vegetali, le vendite stavano diminuendo, rendendo la produzione insostenibile.
Le sfide del mercato delle alternative vegane
Questo episodio mette in luce le difficoltà che le grandi aziende affrontano nell’introdurre prodotti vegani nel mercato di massa. Non è un caso isolato: anche altri prodotti vegani, come le Sottilette vegan e alcuni articoli del marchio Quorn, hanno abbandonato gli scaffali. La sfida principale risiede nel mantenere la domanda a livelli sufficienti per giustificare la produzione su larga scala. Le multinazionali, pur avendo le risorse per investire in nuove linee di prodotto, devono affrontare il rischio di investire in categorie di mercato che potrebbero non avere un ritorno economico adeguato.
Il futuro delle alternative vegane
Per i consumatori, è fondamentale continuare a sostenere le alternative vegane per promuovere un’industria alimentare più sostenibile e inclusiva. La recente introduzione di nuovi prodotti, come la Nutella vegana prevista per il 2024, solleva interrogativi su come il mercato reagirà a queste novità. Sarà interessante osservare se i consumatori manterranno l’interesse per queste alternative o se, come nel caso del KitKat V, la curiosità iniziale svanirà rapidamente.