Muffin al farro e caffè: un dolce sano e goloso

Scopri come preparare muffin leggeri e gustosi, perfetti per ogni occasione.

Ingredienti per muffin al farro e caffè

Per realizzare questi muffin morbidi al farro e caffè, avrai bisogno di ingredienti semplici e genuini. Ecco cosa ti serve:

  • 250 g di farina di farro
  • 100 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 1 yogurt greco da 150 g
  • 2 uova
  • 50 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)
  • Gocce di cioccolato fondente e noci tritate (opzionale)

Preparazione dei muffin

Iniziamo la preparazione dei muffin al farro e caffè. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt greco e l’olio di semi, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. In un’altra ciotola, setaccia la farina di farro, il lievito, il caffè solubile e il pizzico di sale. Unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Se desideri, puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente e noci tritate per un tocco extra di sapore.

Cottura e presentazione

Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo per muffin con i pirottini di carta. Riempi ogni pirottino con l’impasto, lasciando un po’ di spazio per la lievitazione. Se vuoi, cospargi la superficie con zucchero in granella per una croccantezza extra. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a quando i muffin non saranno dorati e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Una volta cotti, fai raffreddare i muffin su una gratella e, se desideri, spolverali con zucchero a velo prima di servire.

Benefici della farina di farro

La farina di farro è un’ottima alternativa alla farina 00, grazie al suo alto contenuto di fibre e minerali. Questo la rende una scelta nutriente per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata. Inoltre, i muffin al farro e caffè sono perfetti per iniziare la giornata con energia o come spuntino pomeridiano. La combinazione di sapori rustici e la leggerezza dell’impasto li rendono irresistibili.

Scritto da Redazione Food Blog

La pasta ideale per una carbonara perfetta: scopri le preferenze degli italiani

Come scongelare correttamente la carne per evitare rischi alimentari

Leggi anche