Millefoglie di zucchine con pesto di crescione e ricotta mustia

Scopri come preparare un antipasto raffinato e saporito con ingredienti freschi.

Ingredienti e preparazione della millefoglie di zucchine

La millefoglie di zucchine è un antipasto che unisce freschezza e sapore, perfetto per ogni occasione. Per prepararla, avrai bisogno di zucchine, ricotta mustia e un pesto di crescione. La ricetta, suggerita dalla chef Antonia Klugmann, è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato ottimale.

Preparazione delle zucchine

Inizia con la preparazione delle zucchine: tagliale a fettine di circa 3-4 mm utilizzando una mandolina. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme. Una volta tagliate, metti le zucchine in una ciotola, aggiungi un po’ di sale e mescola bene. Lascia riposare per circa un’ora, in modo che le zucchine rilascino l’acqua in eccesso. Questo passaggio non solo migliora la consistenza, ma intensifica anche il sapore delle zucchine.

Preparazione del pesto di crescione

Nel frattempo, puoi preparare il pesto di crescione. Frulla insieme tutti gli ingredienti necessari fino a ottenere una consistenza cremosa e saporita. Il crescione, con il suo sapore leggermente piccante, si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine e la ricotta mustia. Ricorda che la ricotta mustia è una specialità sarda, affumicata e dal sapore unico, che aggiunge un tocco di raffinatezza al piatto.

Assemblaggio e cottura

Dopo aver preparato le zucchine e il pesto, è il momento di assemblare il piatto. Disponi le fettine di zucchine in una pirofila, creando strati e premendo leggermente per compattarle. Condisci con foglioline di timo, pepe, olio d’oliva e un po’ di aglio tritato. Inforna a 170 °C per circa 25 minuti. Una volta cotte, lascia intiepidire le zucchine e completale con il pesto, le noci tostate e la ricotta mustia grattugiata. Questo passaggio finale è cruciale per esaltare i sapori e rendere il piatto ancora più invitante.

Un antipasto da gustare

La è un antipasto che non solo è bello da vedere, ma anche delizioso da gustare. La combinazione di sapori e consistenze rende questo piatto un vero e proprio trionfo culinario. Perfetto per una cena elegante o un pranzo informale, stupirà sicuramente i tuoi ospiti. Non dimenticare di abbinare un buon vino bianco per esaltare ulteriormente i sapori di questo piatto.

Scritto da Redazione Food Blog

Fabio Fazio e la multa da 100 mila euro: il caso del cioccolato Lavoratti

Golden milk: la bevanda dorata per il benessere quotidiano

Leggi anche