Argomenti trattati
Ingredienti freschi per una marmellata irresistibile
La marmellata di limoni è un prodotto che può arricchire le nostre colazioni e merende, ma anche accompagnare piatti salati. Per prepararla al meglio, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. I limoni di Sorrento Igp, noti per il loro sapore intenso e la buccia ricca di oli essenziali, sono l’ideale. Questi limoni, dalla forma ellittica e dalla polpa succulenta, offrono un succo carico di vitamina C e sali minerali, rendendo la marmellata non solo gustosa, ma anche nutriente.
Preparazione della marmellata di limoni
Per realizzare la marmellata di limoni, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Iniziate lavando i limoni sotto acqua corrente, spazzolando bene la buccia. Dopo averli asciugati, tagliateli a fette sottili, mantenendo la buccia e rimuovendo i semi. Per ridurre l’amarezza, immergete le fette in acqua per 24 ore. Successivamente, portate a ebollizione l’acqua di ammollo e cuocete le fette di limone per circa 20 minuti. A questo punto, aggiungete lo zucchero, utilizzando un chilo di zucchero per ogni chilo di limoni, e continuate la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Conservazione e utilizzo della marmellata
Una volta pronta, la marmellata di limoni deve essere versata in barattoli sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto. Questo metodo non solo preserva la freschezza della marmellata, ma ne garantisce anche la durata. Una volta aperto, conservate il barattolo in frigorifero e consumate la marmellata entro pochi giorni. Potete utilizzare questa deliziosa marmellata per arricchire le vostre colazioni, spalmata su fette di pane tostato, oppure come accompagnamento a formaggi e piatti salati, per un contrasto di sapori davvero unico.