Argomenti trattati
Origini e storia del mapo tofu
Il mapo tofu è un piatto emblematico della cucina Sichuan, famoso per il suo sapore piccante e avvolgente. Le sue origini risalgono alla fine del 1800 a Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan. Si narra che il nome derivi da una donna anziana, il cui viso era segnato da cicatrici, che creò questa ricetta deliziosa. Il termine “ma” significa “buttero”, mentre “po” si riferisce a una donna anziana. Nonostante la sua storia umile, il mapo tofu è diventato un simbolo della cucina cinese, apprezzato in tutto il mondo.
Ingredienti fondamentali per un ottimo mapo tofu
Per preparare un ottimo mapo tofu, è essenziale scegliere ingredienti di alta qualità. Il tofu, che è il protagonista indiscusso del piatto, deve essere di tipo setoso, noto anche come silken tofu, per garantire una consistenza morbida e cremosa. Un altro ingrediente chiave è il pepe di Sichuan, che conferisce al piatto un sapore unico e un leggero intorpidimento sulla lingua. Questo pepe, meno pungente rispetto al peperoncino comune, ha note agrumate e legnose, rendendo il piatto ancora più interessante.
Preparazione e varianti del mapo tofu
La preparazione del mapo tofu richiede attenzione e cura. È importante non mescolare eccessivamente il tofu durante la cottura per evitare che si sfaldi. Una volta unito alla salsa, è consigliabile amalgamarlo con movimenti circolari. La salsa, a base di doubanjiang (una pasta di fagioli fermentati e peperoncini), è ciò che rende il piatto così saporito. Per chi preferisce una versione vegetariana, è possibile omettere la carne macinata, sostituendola con verdure o funghi. Le varianti del mapo tofu sono molteplici, e ogni cuoco può personalizzare la ricetta secondo i propri gusti.