Lonzino ai peperoni: un piatto ricco di sapori e tradizione

Un piatto gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione

Ingredienti per il lonzino ai peperoni

Per preparare un delizioso lonzino ai peperoni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di lonza di maiale
  • 2 peperoni rossi
  • 200 g di scamorza affumicata
  • 4 uova
  • Prezzemolo fresco
  • Basilico fresco
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione del lonzino ai peperoni

Iniziate la preparazione del lonzino ai peperoni rosolando i peperoni in una padella con un filo d’olio fino a che non saranno teneri. Una volta cotti, lasciateli raffreddare e poi tagliateli a strisce. Nel frattempo, in un’altra padella, preparate una frittata sbattendo le uova con il prezzemolo e il basilico tritati, quindi cuocetela fino a doratura.

Prendete la lonza di maiale e praticate un’incisione al centro per creare una tasca. Farcite la carne con i peperoni, la scamorza a cubetti e la frittata. Chiudete la tasca con dello spago da cucina per mantenere il ripieno all’interno durante la cottura.

Cottura e presentazione del piatto

In una casseruola, scaldate un filo d’olio e rosolate il lonzino su tutti i lati fino a doratura. Aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, girando di tanto in tanto. La cottura lenta permetterà alla carne di diventare tenera e saporita, assorbendo tutti gli aromi degli ingredienti.

Una volta cotto, lasciate riposare il lonzino per qualche minuto prima di affettarlo. Servitelo caldo, accompagnato da un’insalata mista fresca per un contrasto di sapori. Per un tocco di freschezza, potete aggiungere una salsa di pomodoro fresco o cubetti di mango nell’insalata.

Varianti e consigli utili

Se desiderate una versione più leggera, potete sostituire la lonza di maiale con petto di pollo, che risulta meno grasso e si presta bene alla farcitura. Inoltre, potete variare il formaggio utilizzato, optando per ricotta salata o provolone, per dare un sapore diverso al piatto.

Per chi ama i sapori più decisi, provate a sostituire il basilico con rosmarino o timo, che conferiranno un aroma intenso alla carne. Non dimenticate di condire il piatto con il sughetto di cottura per esaltare ulteriormente i sapori.

Scritto da Redazione Food Blog

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG protagonista alla Biennale di Venezia 2025

Ciccio Vitiello e il primo orto verticale in pizzeria in Italia

Leggi anche