Le acque funzionali e aromatizzate: un trend in crescita in Italia

Scopriamo perché le acque funzionali stanno conquistando gli italiani e i loro benefici.

Un mercato in espansione

Negli ultimi anni, le acque funzionali e aromatizzate hanno visto un notevole incremento della loro popolarità in Italia. Con un valore di mercato che si attesta intorno ai 49 milioni di euro e una crescita a doppia cifra del 11%, è evidente che gli italiani stanno apprezzando sempre di più queste bevande. La domanda di prodotti che offrono benefici aggiuntivi per la salute è in costante aumento, con una penetrazione che raggiunge il 20% del mercato.

Perché scegliere le acque aromatizzate?

Ma cosa rende così attraenti le acque aromatizzate e funzionali? Secondo Laura Quinti, naturopata del Resort di Terme di Saturnia, l’acqua di per sé ha già un effetto detox e nutriente per il corpo. Quando viene aromatizzata, può contenere una varietà di aromi, che non sempre sono naturali, e integratori come vitamine e sali minerali. Queste preparazioni sono spesso commercializzate come prodotti salutistici, evidenziando l’assenza di coloranti, conservanti e zuccheri.

Attenzione alla qualità degli ingredienti

È fondamentale prestare attenzione agli ingredienti delle acque aromatizzate. Molte di queste bevande possono contenere sostanze che, sebbene presentate come salutari, possono perdere rapidamente le loro proprietà. Ad esempio, la vitamina C presente nel succo di limone ha una durata limitata e molte spezie perdono rapidamente il loro aroma. Pertanto, è consigliabile consumare frutta e verdura fresche piuttosto che affidarsi esclusivamente a bevande aromatizzate.

Come preparare acque aromatizzate in casa

Per chi desidera gustare acque aromatizzate in modo sano e naturale, è possibile prepararle facilmente a casa. Si consiglia di utilizzare acque minerali o filtrate, evitando quelle gassate. È meglio non superare i tre o quattro ingredienti per esaltare il sapore. Un’ottima idea è mettere l’acqua in una caraffa di vetro e aggiungere frutta fresca, preferibilmente biologica, e erbe aromatiche o spezie. Dopo un’infusione di tre o quattro ore in frigorifero, si otterrà una bevanda aromatica che stimolerà i sensi.

Scritto da Redazione Food Blog

La risposta della comunità scientifica alla protesta di Coldiretti a Parma

Limoncè si reinventa: l’aperitivo siciliano che conquista l’Europa

Leggi anche