La torta Sacher in gita a Milano: un dolce incontro tra culture

Fino al 15 maggio, il Camparino celebra la tradizione viennese con la torta Sacher e un cocktail esclusivo.

Un dolce viaggio tra Vienna e Milano

Fino al 15 maggio, i milanesi e i turisti potranno gustare la celebre torta Sacher, un simbolo della pasticceria viennese, presso il Camparino in Galleria Vittorio Emanuele. Questo evento straordinario offre l’opportunità di assaporare un dolce iconico in uno dei luoghi più emblematici di Milano, creando un ponte tra due culture gastronomiche.

La torta Sacher: un simbolo di eleganza

La torta Sacher è molto più di un semplice dessert; è un vero e proprio simbolo dell’ospitalità e della tradizione culinaria austriaca. Realizzata con un ricco strato di cioccolato e confettura di albicocche, questa torta è un’esperienza sensoriale che conquista i palati di tutto il mondo. La sua origine risale al 1832, quando Franz Sacher la creò per il principe Wenzel von Metternich. Da allora, la torta ha mantenuto la sua fama, diventando un must per chi visita Vienna.

Un cocktail per celebrare l’unione

In occasione di questo evento, il Camparino ha creato un cocktail esclusivo chiamato Mi-Vi, che rappresenta l’unione tra Milano e Vienna. Questo drink innovativo combina il Cinzano 1757 Rosso, il Campari Bitter, un liquore alla prugna e un tocco di caffè colombiano. Ogni sorso di questo cocktail è un omaggio alla tradizione viennese, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Un’esperienza culinaria completa

Oltre alla torta Sacher, il Camparino offre anche una selezione di altri prodotti a firma Sacher, permettendo ai visitatori di esplorare ulteriormente il mondo della pasticceria austriaca. Questa iniziativa non solo celebra un dolce iconico, ma crea anche un dialogo tra le diverse tradizioni culinarie, invitando i clienti a riflettere su come la gastronomia possa unire culture diverse.

Un evento da non perdere

Fino al 15 maggio, non perdere l’occasione di assaporare la torta Sacher e il cocktail Mi-Vi al Camparino. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza gastronomica che unisce il meglio di due mondi. Che tu sia un amante della pasticceria o semplicemente curioso di provare qualcosa di nuovo, questa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire.

Scritto da Redazione Food Blog

Millefoglie Arlecchino: un dolce colorato e goloso per ogni occasione

Leggi anche