La tartara: un classico della cucina gourmet

Un viaggio tra tradizione e innovazione nella preparazione della carne cruda

Origini antiche della tartara

La tartara, o tartare, è un piatto che affonda le sue radici in epoche lontane. Si narra che la sua origine risalga ai Tartari, un gruppo etnico di origine turca che abitava le steppe a nord dell’attuale Mongolia già nel V secolo. Questi antichi nomadi erano soliti trasportare carne cruda sotto le selle dei loro cavalli, permettendo così che la carne si ammorbidisse durante il viaggio. Una volta giunti a destinazione, la carne era pronta per essere consumata. Oggi, la tartara è diventata una prelibatezza gourmet, apprezzata in tutto il mondo.

Ingredienti e preparazione della tartara

La preparazione della tartara è semplice ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti. È fondamentale utilizzare carne di manzo di alta qualità, preferibilmente magra. I tagli più indicati sono il filetto, la lombata, lo scamone, la fesa, la noce o il magatello. Per preparare la tartara, inizia pulendo la carne da nervi e tessuti connettivi. Affetta la carne molto finemente e tritala fino a ottenere un battuto dalla grana minuta. Raccogli il battuto in una ciotola e condiscilo con succo di limone, olio extravergine d’oliva, salsa Worcester, sale e pepe. Questo condimento non solo esalta il sapore della carne, ma aiuta anche a prevenire l’ossidazione.

Il tocco finale: il tuorlo d’uovo

Un elemento distintivo della tartara è il tuorlo d’uovo crudo, che viene aggiunto come tocco finale. Dopo aver modellato il battuto in una forma regolare, crea un incavo al centro e versa il tuorlo. Quando il tuorlo viene rotto, si amalgama con gli altri ingredienti, creando una consistenza cremosa e avvolgente. Questo passaggio è essenziale per conferire alla tartara un sapore unico e una presentazione accattivante. Servire la tartara con crostini di pane o insalata fresca può rendere il piatto ancora più delizioso e invitante.

Scritto da Redazione Food Blog

Hulk Hogan e la Real American Beer: un lancio che finisce in tribunale

L’importanza dei probiotici per la salute intestinale e il benessere generale

Leggi anche