La Rocciata di Foligno: un dolce tradizionale riconosciuto e tutelato

Un dolce simbolo della tradizione culinaria umbra finalmente riconosciuto

La storia della Rocciata

La Rocciata è un dolce tipico di Foligno, una città che vanta una ricca tradizione culinaria. Questo dessert, che affonda le sue radici nella storia più antica dell’Umbria, è realizzato con ingredienti semplici ma genuini, come la pasta sfoglia, le mele e le noci. La sua preparazione è spesso tramandata di generazione in generazione, rendendola un simbolo della cultura gastronomica locale. La Rocciata non è solo un dolce, ma un vero e proprio patrimonio culturale che rappresenta l’identità della comunità folignate.

Il riconoscimento ufficiale

Oggi, la Rocciata ha ottenuto un importante riconoscimento: è entrata ufficialmente nell’elenco delle ricette tutelate. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a un lungo percorso di valorizzazione, culminato con la cerimonia di deposito dell’atto notarile presso la Camera di Commercio dell’Umbria. L’Accademia Italiana della Cucina ha svolto un ruolo fondamentale in questo processo, conducendo indagini e studi approfonditi per garantire l’autenticità della ricetta. La presenza di figure istituzionali, come il sindaco di Foligno e il presidente della Camera di Commercio, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità.

Il valore culturale e sociale della Rocciata

Il riconoscimento della Rocciata non è solo una questione di gastronomia, ma rappresenta anche un momento di orgoglio per la città di Foligno. Come ha sottolineato il sindaco Stefano Zuccarini, questo dolce merita di essere valorizzato e tutelato, poiché ogni famiglia ha la propria ricetta, contribuendo così alla diversità e alla ricchezza della tradizione culinaria locale. Inoltre, il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, ha evidenziato come la Rocciata si unisca ad altre eccellenze gastronomiche umbre, come la Ciaramicola e il Torcolo di San Costanzo, creando un legame tra passato e presente. Questo riconoscimento rappresenta un passo importante verso la conservazione della memoria storica e la valorizzazione dei sapori antichi dell’Umbria.

Scritto da Redazione Food Blog

Il potere delle piante: come orchidee e ulivi possono salvarci

La sfida della produzione di agrumi in Argentina: tra opportunità e difficoltà

Leggi anche