La pizza pugliese: un viaggio tra tradizione e innovazione

Un approfondimento sulla pizza pugliese e il suo disciplinare, simbolo di qualità e tradizione.

La pizza pugliese: un viaggio tra tradizione e innovazione
La pizza pugliese sta conquistando un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano, grazie a un disciplinare volontario che ne definisce le caratteristiche e promuove la qualità delle materie prime locali. Questo documento, firmato da sei pizzaioli pugliesi, rappresenta un passo importante per valorizzare la tradizione culinaria della Puglia e per differenziarsi dalle altre varianti di pizza, come quella napoletana e romana.

Origini e caratteristiche della pizza pugliese

La pizza pugliese, conosciuta anche come Apulian Pizza, si distingue per la sua preparazione e per gli ingredienti utilizzati. A Monopoli, un comune della provincia di Bari, la pizzeria Il Tronco è un esempio emblematico di questa tradizione. Fondata nel 1984, la pizzeria ha mantenuto nel tempo un impasto che affonda le radici nella storia familiare, con un grande rispetto per le tecniche artigianali. L’impasto è caratterizzato da una lievitazione controllata e da una stesura che prevede l’uso del mattarello, seguita da un allargamento manuale, per garantire una base sottile e croccante.

Il disciplinare volontario e la qualità delle materie prime

Il disciplinare presentato durante l’Ego Pizza Festival a Taranto ha come obiettivo quello di codificare un metodo di preparazione che esalta la qualità degli ingredienti locali. Michele Lococciolo, uno dei pizzaioli firmatari, sottolinea l’importanza di utilizzare olio extravergine d’oliva pugliese nell’impasto, che conferisce alla pizza un sapore unico e un cornicione croccante. Questo approccio non solo garantisce uno standard elevato, ma promuove anche un’identità gastronomica che rappresenta la Puglia nel contesto nazionale e internazionale.

Un’esperienza gastronomica unica

La pizza pugliese non è solo un piatto, ma un’esperienza gastronomica completa. Presso la pizzeria Il Tronco, è possibile intraprendere un percorso chiamato Pizza Experience, che offre un viaggio culinario dal antipasto al dessert, passando per diverse varianti di pizza. Tra le proposte più innovative troviamo la “Martinese”, con ingredienti tipici della tradizione pugliese, e il “Tronco burger”, una reinterpretazione della pizza che unisce il classico impasto a un hamburger di alta qualità.

In conclusione, la pizza pugliese rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, un simbolo di qualità che merita di essere scoperto e apprezzato. Con il suo disciplinare, i pizzaioli pugliesi non solo tutelano la loro arte, ma contribuiscono anche a valorizzare il patrimonio gastronomico della regione.

Scritto da Redazione Food Blog

La donazione di Papa Francesco per il Pastificio Futuro: un gesto di speranza

Ricette leggere per picnic estivi: piatti freschi e sani

Leggi anche