Argomenti trattati
La tradizione della farinata in Liguria
La farinata è un piatto tipico della cucina ligure, realizzato con pochi ingredienti ma di grande sapore. A base di farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva, questo piatto è una vera e propria istituzione nella tradizione gastronomica della regione. La sua preparazione è legata a momenti di convivialità e aggregazione, rendendola un simbolo della cultura locale. La farinata viene spesso servita con verdure di stagione, come carciofi e cipolline, e rappresenta un modo per valorizzare i prodotti del territorio, come l’olio taggiasco della Riviera e la farina del Molino di Pegli, l’ultimo mulino funzionante della valle.
Un incontro fortunato all’Expo di Milano
Nel 2015, la storia della farinata ha preso una piega inaspettata grazie a un incontro casuale tra Elio Bottaro, presidente del Circolo Amici della Val Varenna, e Oscar Farinetti, imprenditore noto per il suo impegno nella promozione del cibo di qualità. Durante un viaggio in ascensore, Bottaro ha raccontato a Farinetti della tradizione della farinata e della passione del suo gruppo di amici per questo piatto. L’imprenditore ha colto l’occasione per invitare il gruppo a partecipare all’Expo di Milano, un evento che ha attirato milioni di visitatori da tutto il mondo. Così, in pochi giorni, 45 volontari si sono mobilitati per preparare la farinata e presentarla al pubblico internazionale.
Il successo ottenuto all’Expo ha spinto gli Amici della Val Varenna a continuare la loro attività, non solo per promuovere la farinata, ma anche per restituire qualcosa alla comunità locale. Con i proventi dell’esperienza milanese, hanno affittato un edificio per creare un’associazione di promozione sociale, dove continuano a preparare la farinata per i soci e a sostenere iniziative benefiche. Nel corso degli anni, hanno donato a diverse associazioni locali, contribuendo a far conoscere la Val Varenna e a mantenere vive le tradizioni culinarie della zona. Nel 2022, ad esempio, hanno raccolto 6.000 euro da destinare in beneficenza, dimostrando che la passione per la cucina può andare di pari passo con l’impegno sociale.