Argomenti trattati
Il mercato della pizza surgelata in Italia
Negli ultimi anni, il mercato della pizza surgelata in Italia ha registrato una crescita esponenziale, diventando un vero e proprio fenomeno sociale e culinario. Secondo le ultime statistiche, questo segmento rappresenta l’86% del mercato della grande distribuzione organizzata (GDO), con un fatturato che si avvicina ai 490 milioni di euro. La pizza surgelata è diventata l’opzione preferita per milioni di famiglie italiane, grazie alla sua praticità e convenienza.
Un’alternativa alla cena tradizionale
La pizza surgelata si è affermata come una valida alternativa alle cene tradizionali, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione. La combinazione di casa, pizza e film è un classico che non passa mai di moda. Nonostante non possa essere considerata gourmet, la pizza surgelata offre un’ampia varietà di gusti e formati, rendendola accessibile a tutti. La sua popolarità è ulteriormente alimentata dalla crescente offerta di pizze in formato super size, che si prestano a essere condivise durante eventi e occasioni speciali.
Innovazione e creatività nel settore
Il settore della pizza surgelata non si limita a offrire solo le classiche varianti. Negli ultimi anni, si è assistito a un’evoluzione delle ricette e delle proposte, con un occhio di riguardo verso ingredienti di qualità e combinazioni gourmet. Le aziende del settore stanno investendo in innovazione per attrarre un pubblico sempre più esigente. Ad esempio, marchi come Italpizza e Roncadin stanno ampliando la loro offerta, aprendo nuovi stabilimenti e introducendo prodotti che rispondono alle tendenze alimentari attuali.
Il delivery e la crescita dei locali dedicati
Oltre alla pizza surgelata, il mercato della pizza in generale sta vivendo un periodo di espansione. Il delivery è in forte crescita, con oltre 5120 tonnellate di pizza consegnate nel 2024, secondo i dati di JustEat. Anche il numero di pizzerie è aumentato, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, portando il totale a 88.793 locali in tutta Italia. Questo trend dimostra quanto gli italiani siano appassionati di pizza, sia a casa che al ristorante.
Le dinamiche dei prezzi nel settore
Un altro aspetto da considerare è l’andamento dei prezzi. Secondo le rilevazioni di Altroconsumo, nel 2024 il costo medio di una pizza in pizzeria è aumentato del 4%, mentre le pizze surgelate hanno visto una diminuzione dei prezzi fino al 2%. Questa maggiore convenienza nel settore retail ha spinto le vendite, con un incremento di 570 milioni di euro. La competizione tra pizze a lunga conservazione e fresche è intensa, con le prime che stanno guadagnando terreno grazie a prezzi più competitivi e una shelf life prolungata.