La besciamella: una salsa versatile e fondamentale in cucina

La besciamella è una salsa base fondamentale, perfetta per molte ricette tradizionali.

Cos’è la besciamella?

La besciamella è una delle salse più iconiche della cucina europea, particolarmente apprezzata in Italia e Francia. Questa salsa bianca e vellutata è composta da pochi ingredienti: latte, burro e farina. La sua versatilità la rende un elemento fondamentale in molte ricette, da piatti al forno come lasagne e cannelloni, a preparazioni più elaborate come i soufflé e i gratin.

La storia della besciamella

Considerata una delle cinque salse madri della cucina francese, la besciamella è stata codificata dallo chef Auguste Escoffier. Le altre salse madri includono la salsa vellutata, la salsa spagnola, la salsa olandese e la salsa di pomodoro. La sua diffusione in tutta Europa ha portato a diverse interpretazioni e utilizzi, rendendola un ingrediente chiave in molte tradizioni culinarie.

Come preparare la besciamella

La preparazione della besciamella inizia con il roux, un composto di burro e farina cotto insieme. Per ottenere un roux bianco, è fondamentale cuocere il burro a fuoco lento e aggiungere la farina, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Successivamente, si versa il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. La salsa deve essere cotta a fuoco basso fino a raggiungere una consistenza cremosa, solitamente per circa cinque minuti. Infine, si condisce con sale, pepe e noce moscata per esaltare il sapore.

Varianti della besciamella

Esistono molte varianti della besciamella, adattabili a diverse esigenze alimentari. Per chi è intollerante al lattosio, è possibile preparare una versione senza lattosio utilizzando latte vegetale o latte senza lattosio. Inoltre, per chi segue una dieta vegana, la besciamella può essere realizzata con olio d’oliva al posto del burro e latte vegetale. Un’altra opzione è l’aggiunta di un tuorlo d’uovo alla fine della cottura, per una salsa più ricca e cremosa.

Conservazione e utilizzo della besciamella

La besciamella può essere conservata in frigorifero per un massimo di tre giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare la formazione di una pellicina. Prima di utilizzarla, è consigliabile riscaldarla leggermente per ripristinarne la consistenza cremosa. Se avanza della besciamella, è possibile utilizzarla in diverse ricette, come per esempio per preparare delle deliziose crocchette o per arricchire piatti di verdure al forno.

Scritto da Redazione Food Blog

Dieta mima digiuno: un alleato contro il cancro e gli effetti collaterali delle terapie

Polpette al sugo: un viaggio tra tradizione e sapori autentici

Leggi anche