Involtini impanati di maiale con prosciutto e fontina: un piatto da gustare

Scopri come preparare degli involtini impanati deliziosi e facili da realizzare.

Ingredienti per gli involtini impanati

Per preparare gli involtini impanati di maiale, prosciutto e fontina, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Fette di arista di maiale
  • Prosciutto crudo
  • Fontina
  • Farina
  • Uova
  • Pangrattato
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Bacca di ginepro
  • Olio di arachidi per friggere
  • Acciughe
  • Peperoncino
  • Aceto balsamico
  • Succo di limone
  • Senape

Preparazione degli involtini

Iniziate battendo leggermente le fette di arista tra due fogli di carta forno, utilizzando un batticarne. Questo passaggio è fondamentale per allargare le fette senza romperle. Una volta pronte, disponetele su un piano di lavoro e pepatele. Aggiungete fette sottili di aglio, prezzemolo tritato e qualche bacca di ginepro tritata per insaporire la carne.

Successivamente, sovrapponete a ogni fetta di carne una fetta di prosciutto e una di fontina, quindi arrotolate per formare gli involtini. Per la panatura, passate gli involtini prima nella farina, poi nelle uova sbattute con un pizzico di sale e infine nel pangrattato. Ripetete l’operazione per ottenere una doppia panatura, che renderà gli involtini ancora più croccanti.

Preparazione dell’intingolo di acciughe

Mentre gli involtini riposano in frigorifero per 15 minuti, potete preparare l’intingolo. Tritate le acciughe e fatele sciogliere in un pentolino a fiamma dolcissima, insieme a uno spicchio d’aglio e mezzo peperoncino tritati, aggiungendo 50 g di olio. Cuocete per 3-4 minuti, poi spegnete e unite un ciuffo di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di aceto balsamico, 1 cucchiaio di succo di limone e 1 cucchiaio di senape. Questo intingolo darà un tocco di freschezza agli involtini.

Frittura e servizio

Per friggere gli involtini, scaldate abbondante olio di arachidi a 160 °C. Friggete pochi involtini alla volta per 2-3 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Scolateli su carta da cucina e salateli leggermente. Servite gli involtini caldi, accompagnati dall’intingolo di acciughe preparato in precedenza. Questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici, e può essere gustato anche come finger food.

Scritto da Redazione Food Blog

Come preparare un delizioso fumetto di rombo per la pasta

L’olio extravergine di oliva toscano IGP: un tesoro della gastronomia italiana

Leggi anche