Il XXXIII Simposio Tecnico di AMPI: novità e conferme in Accademia

Il simposio ha visto l'elezione di nuovi consiglieri e la riconferma del presidente Sal De Riso.

Un evento di grande rilevanza per la pasticceria italiana

Il XXXIII Simposio Tecnico di AMPI, tenutosi dal 31 marzo presso la prestigiosa ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha rappresentato un momento cruciale per il settore della pasticceria. Questo incontro ha portato non solo a importanti conferme, ma anche a novità significative nel direttivo dell’Accademia. L’assemblea ha votato per l’ingresso di nuovi membri, tra cui Luigi Biasetto, Emmanuele Forcone, Armando Palmieri e Carmen Vecchione, mentre Sal De Riso è stato riconfermato presidente per un altro quadriennio.

Il nuovo direttivo e le sue prospettive

Il nuovo direttivo, composto da figure di spicco nel panorama della pasticceria, si presenta come un gruppo coeso e motivato. Sal De Riso ha espresso la sua emozione per la riconferma, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della responsabilità verso il settore. “Siamo consapevoli che il cammino da fare sia ancora tanto, ma lo spirito è quello giusto”, ha dichiarato De Riso, evidenziando la necessità di continuare a lavorare per il bene dell’Associazione e della pasticceria italiana.

L’ingresso di Luca Montersino: un valore aggiunto per AMPI

Una delle novità più significative emerse dal simposio è stata l’entrata del Maestro Luca Montersino, che porta a 59 il numero dei Maestri operanti a livello nazionale e internazionale. Montersino, noto per la sua versatilità e per il suo approccio innovativo alla pasticceria, ha aperto la strada a un concetto di pasticceria salutistica, rendendo le sue creazioni accessibili anche a chi ha intolleranze alimentari. La sua esperienza e il suo background, che includono numerosi programmi televisivi e oltre venti pubblicazioni, rappresentano un valore aggiunto per l’Accademia.

Il futuro della pasticceria italiana

Il XXXIII Simposio Tecnico di AMPI ha dimostrato che l’Accademia è in continua evoluzione e pronta ad affrontare le sfide future. Con un direttivo rinnovato e l’ingresso di figure di spicco come Luca Montersino, l’Accademia si prepara a promuovere la cultura della pasticceria italiana nel mondo. La passione e l’impegno dei membri sono fondamentali per garantire che la tradizione pasticcera continui a prosperare, innovandosi e adattandosi alle nuove esigenze del mercato.

Scritto da Redazione Food Blog

Premio maestro dell’arte della cucina italiana: un riconoscimento atteso

La vignarola: un piatto primaverile della tradizione romana

Leggi anche