Un dolce che sorprende
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti al mondo. Tuttavia, la creatività in cucina non ha limiti e il tiramisù sbagliato ne è un esempio perfetto. Questa variante, nata nel ristorante Le Beccherie negli anni Settanta, offre un’esperienza di gusto unica, mantenendo intatti i sapori che hanno reso famoso il tiramisù tradizionale. La ricetta originale è stata reinterpretata dai cuochi Manuel Gobbo e Beatrice Simonetti, che ci hanno regalato una preparazione innovativa e affascinante.
Ingredienti e preparazione
Per preparare il tiramisù sbagliato, è necessario un mix di ingredienti freschi e di alta qualità. La base di questo dolce è una spuma al mascarpone, realizzata con un sifone, che conferisce leggerezza e cremosità. Al centro della spuma, si trova un gel al Prosecco, che aggiunge una nota frizzante e aromatica. Infine, la decorazione è completata da una polvere di croccante e cioccolato grattugiato, che dona una consistenza interessante al piatto.
La preparazione inizia con la gelatina, che deve essere messa a bagno in acqua fredda. Successivamente, il Prosecco viene scaldato con zucchero e agar agar, frullato e poi addizionato con la gelatina strizzata. Dopo aver lasciato consolidare il composto in frigorifero, si ottiene un gel che sarà utilizzato per il ripieno. La spuma al mascarpone viene preparata frullando tuorlo, panna e zucchero, per poi amalgamare il mascarpone. Questo composto viene inserito nel sifone e “schiumato” in bicchieri di carta, cotti nel microonde per ottenere una consistenza spugnosa.
Un’esperienza di gusto unica
Il tiramisù sbagliato non è solo un dolce, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. La combinazione di sapori e consistenze rende ogni boccone un’esperienza indimenticabile. La freschezza del Prosecco si sposa perfettamente con la cremosità del mascarpone, mentre la croccantezza del cioccolato grattugiato aggiunge un tocco di sorpresa. Questo dolce è perfetto per chi desidera provare qualcosa di diverso, senza rinunciare alla tradizione. Che si tratti di una cena speciale o di un semplice dessert, il tiramisù sbagliato saprà conquistare il palato di tutti.