Il risotto allo zafferano: un viaggio nei sapori milanesi

Un'esperienza culinaria imperdibile a Milano con consigli dallo chef

Il risotto allo zafferano: un piatto simbolo di Milano

Il risotto allo zafferano, noto anche come risotto giallo, è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria milanese. Questo piatto non è solo un semplice primo, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori e nella cultura gastronomica della città. La sua preparazione richiede attenzione e passione, elementi che lo rendono un’esperienza unica per chiunque desideri assaporare la vera cucina meneghina.

Ingredienti e preparazione del risotto

Per preparare un risotto allo zafferano per quattro persone, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Tra questi, il riso Carnaroli è il più consigliato per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza perfetta. Il brodo, che deve essere di carne e cotto per almeno tre ore, gioca un ruolo cruciale nel conferire al risotto un sapore ricco e avvolgente. Inoltre, è importante utilizzare Parmigiano Reggiano stagionato almeno 32 mesi per una mantecatura ottimale.

La preparazione inizia con la tostatura del riso in una casseruola con un filo d’olio, seguita dall’aggiunta di brodo caldo poco alla volta. La cottura deve durare circa 16 minuti, con un minuto di riposo dopo la mantecatura. Un trucco per un risotto perfetto è la mantecatura fuori dal fuoco con burro acido, una tecnica innovativa introdotta dal celebre chef Gualtiero Marchesi.

Abbinamenti e consigli dallo chef

Per accompagnare il risotto allo zafferano, l’ideale è servire un ossobuco o una guancia di vitello, piatti che si sposano perfettamente con la cremosità del risotto. Per quanto riguarda il vino, un rosso di media struttura è la scelta migliore, ma la selezione può variare in base ai gusti personali. Lo chef Marco Fossati consiglia di sfumare il risotto con un vino bianco secco, per esaltare ulteriormente i sapori del piatto.

In conclusione, il risotto allo zafferano è molto più di un semplice piatto: è un simbolo della tradizione milanese, un’esperienza da vivere e condividere. Con i giusti ingredienti e qualche consiglio prezioso, è possibile portare a tavola un piatto che racconta storie di passione e cultura gastronomica.

Scritto da Redazione Food Blog

Riapertura del vivaio Gulli: piante e consigli per la primavera

Leggi anche