Argomenti trattati
Un’iniziativa per la tradizione culinaria marchigiana
La Regione Marche ha avviato un ambizioso progetto volto a preservare e valorizzare il patrimonio gastronomico locale. Con l’istituzione del Registro delle ricette della cucina marchigiana, i cittadini sono invitati a contribuire alla creazione di un archivio unico che celebra i sapori e le tradizioni culinarie della regione. Questo progetto non solo mira a raccogliere ricette, ma anche a trasformarle in un’eredità culturale condivisa, capace di attrarre turisti e appassionati di gastronomia.
Come partecipare al progetto
Grazie a una piattaforma online dedicata, <a href=" chiunque può inviare le proprie ricette di famiglia. Ogni piatto, che sia semplice o elaborato, racconta una storia di tradizioni e legami affettivi. Andrea Maria Antonini, assessore regionale all'agricoltura e al commercio, ha sottolineato l'importanza di questo progetto, che non solo raccoglie ricette, ma le valorizza attraverso una selezione da parte di esperti del settore. Le ricette approvate non saranno solo archiviate, ma potranno anche essere inserite nei menu dei ristoranti locali, creando un legame diretto tra la tradizione culinaria e l'offerta gastronomica del territorio.
Un’opportunità per i ristoratori
Il progetto offre anche un’importante opportunità per i ristoratori marchigiani. Ogni locale aderente avrà la possibilità di scegliere almeno tre ricette approvate dalla commissione e di inserirle nel proprio menu. Questo non solo promuove la cucina tradizionale marchigiana, ma rende i ristoranti punti di riferimento ufficiali per la gastronomia locale. Ogni ristorante che partecipa al progetto riceverà una certificazione ufficiale, attestando il suo contributo alla valorizzazione delle ricette marchigiane. Questo approccio collaborativo tra cittadini, ristoratori e istituzioni rappresenta un’importante occasione per rafforzare il legame con il territorio e promuovere l’enogastronomia come volano per il turismo marchigiano.