Il giallo dell’inverno in Liguria: la fioritura della mimosa

Un viaggio tra i colori e i profumi della mimosa ligure, simbolo di bellezza e tradizione.

La mimosa: simbolo di un inverno colorato

In Liguria, l’inverno si tinge di giallo grazie alla fioritura della mimosa, un albero che, sebbene originario della Tasmania, ha trovato nel nostro territorio un ambiente ideale per prosperare. Questa pianta, che fiorisce tra febbraio e marzo, è diventata un simbolo della regione, con il 90% della produzione italiana che proviene proprio da qui. La sua bellezza e il suo profumo inebriante attirano visitatori e appassionati, rendendo la Liguria una meta imperdibile in questo periodo dell’anno.

Un viaggio tra produttori e tradizioni

La trasmissione “Viaggio in Liguria” ha deciso di dedicare una puntata alla mimosa, esplorando le storie dei produttori locali. Questi raccontano non solo la bellezza di questo fiore, ma anche le sfide climatiche che affrontano per preservare questa tradizione. Nel Tigullio, ad esempio, le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili, ma la passione per la mimosa continua a spingere i produttori a innovare e a trovare soluzioni per garantire una fioritura abbondante. Durante il programma, gli spettatori possono scoprire anche sentieri ed escursioni nel Golfo Paradiso, dove gli alberi di mimosa crescono rigogliosi, offrendo un’esperienza sensoriale unica.

La mimosa in cucina e nei profumi

Oltre alla sua bellezza naturale, la mimosa è anche protagonista in cucina. La famosa torta mimosa, originaria di Sanremo, è solo uno dei tanti piatti che celebrano questo fiore. Gli chef locali propongono antipasti a base di pesce e cocktail che esaltano il sapore della mimosa, sia in versione alcolica che analcolica. Inoltre, l’essenza di mimosa è utilizzata per creare profumi unici, che catturano l’essenza di questa pianta e la rendono un elemento prezioso in molte fragranze. La combinazione di sapori e profumi rende la mimosa non solo un simbolo di bellezza, ma anche un ingrediente versatile e amato in Liguria.

Scritto da Redazione Food Blog

Il pesto modenese: un tesoro gastronomico dell’Appennino

Leggi anche