Il fenomeno del Dubai Chocolate sbarca nei supermercati americani

Il dolce virale di TikTok si trasforma in gelato e conquista la GDO americana.

Il Dubai Chocolate Bar, una delle ultime tendenze culinarie che ha conquistato il web, sta per fare il suo ingresso trionfale nei supermercati americani. Questo dolce, diventato virale grazie a TikTok, è noto per il suo ripieno croccante di pasta kataifi, pasta phillo e pistacchio, ispirato al tradizionale Knafeh arabo. Fino ad ora, era disponibile solo in ristoranti esclusivi a Dubai o tramite importazioni limitate negli Stati Uniti. Tuttavia, la catena di supermercati all’ingrosso Costco ha deciso di portare questo dolce a un pubblico più ampio, trasformandolo in un gelato.

La trasformazione in gelato

La versione gelato del Dubai Chocolate Bar è stata sviluppata da Afters Ice Cream, un’azienda californiana che ha creato questo prodotto esclusivamente per Costco. Il gelato, che combina fiordilatte e pistacchio ricoperto di cioccolato, include anche elementi croccanti di pasta kataifi. Questa trasformazione non solo rende il dolce più accessibile, ma mira anche a mantenere viva l’aura di esclusività che ha reso il prodotto originale così desiderato.

Un lancio strategico nei supermercati

Le prime confezioni di questo gelato stanno già arrivando nei punti vendita di Costco in tutto il paese, dopo una fase di test avvenuta durante il famoso Coachella Festival. Questo evento è stato scelto strategicamente per massimizzare la visibilità sui social media, un obiettivo chiave per il lancio. Il gelato, denominato Dubai Chocolate Bar Ice Cream, sarà venduto a un prezzo di 18 dollari per una confezione da dieci pezzi, un costo che, sebbene superiore alla media, risulta comunque più conveniente rispetto ai 18 dollari per singola barretta del prodotto originale.

Il trend si espande oltre i confini americani

La GDO americana non è l’unica a notare il successo del Dubai Chocolate Bar. Anche catene di fast food come Shake Shack e Dunkin’ Donuts hanno già lanciato varianti ispirate a questo dolce. Tuttavia, in Italia, il fenomeno sembra ancora in fase embrionale. Nonostante alcuni tentativi da parte di cioccolaterie locali, come quelle di Ernst Knam, la diffusione del Dubai Chocolate Bar è ancora limitata. Tuttavia, durante l’ultimo Sigep, il salone dedicato alla gelateria e pasticceria, sono emerse basi pronte per il gelato al gusto Dubai Chocolate, suggerendo che anche il mercato italiano potrebbe essere pronto per questa dolce invasione.

Scritto da Redazione Food Blog

Gorgonzola con mousse di formaggio e cozze: un aperitivo gourmet

Leggi anche