I migliori indirizzi per gustare la pastiera napoletana in Campania

Scopri i luoghi imperdibili per assaporare la tradizione pasquale campana

La tradizione della pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce simbolo della Pasqua, apprezzato non solo a Napoli ma in tutta Italia. La sua storia affonda le radici nel XVI secolo, quando si narra che sia stata creata in un convento di San Gregorio Armeno. Questo dolce, con la sua combinazione di ricotta, grano e aromi, è diventato un must durante le festività pasquali, ma oggi è possibile trovarlo tutto l’anno. La pastiera è avvolta da leggende, una delle quali racconta che la sirena Partenope la creò per celebrare la bellezza della primavera.

I migliori luoghi per acquistare la pastiera

In Campania, ci sono numerosi indirizzi dove è possibile gustare una pastiera autentica. Scaturchio, storica pasticceria napoletana, è famosa per la sua pastiera e ha persino inventato un “ruoto” per portarla in viaggio. A Nola, Santaniello ha vinto il premio per la migliore pastiera del 2022 durante la manifestazione “Re Panettone”. Non dimentichiamo De Vivo, a Pompei, che festeggia 70 anni di attività e offre una pastiera dal sapore inconfondibile.

Ricette innovative e tradizionali

Molti pasticceri stanno reinterpretando la pastiera, mantenendo viva la tradizione. Carmine Di Donna, ex pastry chef di alta ristorazione, utilizza la ricotta di bufala per un ripieno più cremoso e ricco. La sua ricetta esalta gli ingredienti locali, creando un dolce che sorprende per gusto e leggerezza. Altri, come il pastry chef di Emilio il Pasticciere, seguono la ricetta tradizionale, utilizzando ingredienti di alta qualità e metodi artigianali. La pastiera di grano artigianale di Nola, ad esempio, è stata eletta la migliore per la sua autenticità e sapore.

Scritto da Redazione Food Blog

Torta paradiso alla vaniglia e mele: un dolce soffice per ogni occasione

Leggi anche