Galateo a tavola: come comportarsi durante una cena

Scopri le norme di comportamento a tavola per essere un ospite impeccabile

Il galateo e l’importanza del regalo

Quando si è invitati a cena, è consuetudine portare un piccolo omaggio per il padrone di casa. Tuttavia, è fondamentale scegliere il regalo giusto. Secondo Samuele Briatore, esperto di galateo, portare vino può risultare inappropriato. Questo perché il padrone di casa potrebbe sentirsi obbligato a servirlo, anche se non si abbina al menù. È consigliabile optare per un regalo semplice e simbolico, come una piantina o un dolce, che non intralci il pasto già pianificato.

Le eccezioni al galateo del vino

Ci sono alcune eccezioni riguardo al vino. Se si ha una certa confidenza con il padrone di casa, è possibile portare delle bollicine già fredde, perfette per un aperitivo. Inoltre, se il padrone di casa è un appassionato di vini, una bottiglia d’annata può essere un regalo gradito, da conservare per occasioni future. È importante, però, ricordare che il galateo suggerisce di non portare mai cibi o bevande che possano sovrapporsi a quanto già previsto per la cena.

Comportamenti da evitare a tavola

Oltre alla scelta del regalo, ci sono diversi comportamenti da evitare durante una cena. Ad esempio, è fondamentale tenere il calice dal gambo e non dalla coppa, per evitare di riscaldare il vino. Inoltre, l’assaggio del vino deve essere fatto solo per confermare che non abbia difetti, senza esprimere opinioni personali. Gestualità come girare il bicchiere o annusare il vino possono risultare poco eleganti. Anche il brindisi ha le sue regole: è consigliabile alzare i calici senza farli toccare e utilizzare espressioni appropriate come “alla salute” invece di “cin cin”, che ha origini discutibili.

Scritto da Redazione Food Blog

Risotto alle zucchine e fiori di zucchina: un piatto primaverile da gustare

Leggi anche