Fettuccine al ragù di polpo bianco: un piatto di mare da non perdere

Un viaggio nel gusto con le fettuccine al ragù di polpo bianco, un piatto che sorprende.

Il fascino del ragù di pesce

Quando si parla di cucina italiana, il ragù è spesso associato a piatti di carne, ma esiste una variante altrettanto deliziosa: il ragù di pesce. Questo tipo di sugo può risultare corposo e saporito, capace di esaltare la rugosità della pasta fresca. Un esempio straordinario è rappresentato dalle fettuccine al ragù di polpo bianco, preparate con maestria da chef come Andrea Alberghetti e Marco Fedeli presso l’osteria Ippolito a Fiumicino.

Ingredienti e preparazione

La ricetta del ragù di polpo bianco è sorprendentemente semplice. I moscardini, noti anche come polpi di sabbia, vengono scottati e tritati, proprio come si farebbe con la carne di manzo o di maiale. Successivamente, vengono ripassati in padella con un trito di carota, cipolla e sedano, per poi essere cotti lentamente. Questo processo di cottura permette ai sapori di amalgamarsi, creando un sugo ricco e aromatico. Infine, la mantecatura con parmigiano reggiano o pecorino romano aggiunge un tocco di cremosità e sapidità, rendendo il piatto ancora più appetitoso.

Un piatto che conquista

Il risultato finale è un piatto che non solo appare simile a un tradizionale ragù di carne, ma offre anche un’esperienza gustativa unica. Il sapore delicato del mare si sposa perfettamente con la pasta fresca, creando un equilibrio di sapori che sorprende ad ogni boccone. Le fettuccine al ragù di polpo bianco sono tra i piatti più apprezzati del menù dell’osteria Ippolito, un locale che si distingue per la sua cucina di pesce, utilizzando ingredienti freschi e di qualità, spesso provenienti dal mare locale.

La valorizzazione delle specie locali

In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, l’osteria Ippolito si impegna a valorizzare specie ittiche meno conosciute, come il maccarello, le alici e il sugarello. Questi ingredienti, spesso trascurati, offrono sapori intensi e unici, contribuendo a una cucina che rispetta il mare e le sue risorse. Inoltre, per chi preferisce la carne, il ristorante propone piatti a base di agnello, coniglio e manzo, tutti preparati con ingredienti freschi e locali.

Il pane e i lievitati di qualità

Un altro aspetto che merita attenzione è il mondo del pane e dei lievitati, che arrivano dal Micro Forno di Luca Pezzetta. Questo professionista, noto per la sua maestria e creatività, fornisce all’osteria Ippolito prodotti da forno di alta qualità, che accompagnano perfettamente i piatti proposti. La combinazione di pasta fresca, sughi ricchi e pane artigianale crea un’esperienza culinaria completa e soddisfacente.

Scritto da Redazione Food Blog

Cocktail freschi e originali: scopri come utilizzare la birra

Toast gourmet con prosciutto cotto, raclette e giardiniera

Leggi anche