Argomenti trattati
Dolcetto o scherzetto? Se il glutine è un problema, ecco qualche gustosa idea per preparare buonissimi dolci senza glutine per Halloween.
Dolcetto o scherzetto?
Ad Halloween bambini in maschera suonano i campanelli delle case e fanno questa semplice, ma immancabile domanda e così ricevono dai padroni di casa più volenterosi tanti dolci o caramelle da gustare in compagnia nella serata del 31 Ottobre.
Si, perché ad Halloween come ad ogni festa che si rispetti i dolci non possono mancare e soprattutto chi ha dei bambini organizza gustose merende in compagnia o in famiglia e prepara sacchetti colmi di dolcetti e caramelle per tutti.
Leggi anche: 10 merende di Halloween per bambini
Ma cosa accade se si è intolleranti al glutine o si hanno bimbi celiaci?
Nessuna paura (nonostante Halloween), perché almeno in cucina ci pensano ricette e ricettari con tante soluzioni e idee per preparare deliziosi e squisiti dolci senza glutine per Halloween.
Streghe, fantasmi, zucche, pipistrelli e gatti neri non devono temere di entrare nelle case ove ci sono intolleranti a glutine, semplicemente si tratterà di streghe, fantasmi, zucche, pipistrelli e gatti neri dolci speciali, realizzati con ingredienti senza glutine di quelli che ormai si trovano senza grossi problemi nei migliori supermercati o negozi di alimentari.
Se, dunque, sono in corso i preparativi per la festa più spaventosa che ci sia, si aprano le porte delle cucine, si indossino i grembiuli (piccoli chef compresi) e che comincino i giochi o meglio i cuochi.
Ecco qui qualche spunto, qualche idea per preparare deliziosi e buonissimi dolci senza glutine per Halloween.
Fantasmi di meringa senza glutine

Questi simpatici fantasmi di meringa sono realizzati con la meringa francese, preparata solamente unendo albumi e zucchero. Il composto della meringa francese, messo nel sac à poche, potrà poi essere disposto sulla teglia per la cottura realizzando tanti piccoli e simpatici fantasmini da decorare con del cioccolato.
Ricetta completa: Fantasmini di meringa senza glutine
Mummie cake pops senza glutine

Queste spaventose faccine di mummie bianche sono realizzate con del pan di spagna senza glutine, tagliato a cubotti, modellato, infilzato su bastoncini bianchi, quindi ricoperto da cioccolato bianco fuso come fosse benda di mummia. Si tratta di un dolce assolutamente gustoso e molto versatile perché con lo stesso procedimento si possono creare simpatici fantasmi o neri ragnetti (in questo caso sarà necessario fondere del cioccolato fondente).
Ricetta completa: Mummie cake pops senza glutine
Torta di zucca senza glutine

Un’idea semplice, ma gustosa e abbastanza veloce da realizzare… la torta di zucca è tipica di questo periodo autunnale quando le zucche diventano ben mature e pronte per essere impiegate per le decorazioni di Halloween e naturalmente in cucina. Se una zucca da decorare è quello che volete, ecco che l’interno della zucca stessa può diventare ingrediente principe di questa dolce ricetta, nella quale non sono previsti ingredienti con il glutine. Dunque, ricetta alla mano e forno acceso per gustare una merenda di Halloween a base di torta alla zucca senza glutine.
Biscotti di Halloween senza glutine

Se per la merenda di Halloween si vogliono gustare i deliziosi tradizionali biscottini dalle forme di zucca, fantasmi e pipistrelli ecco pronte diverse soluzioni senza glutine: biscotti alla vaniglia, al cioccolato o senza, rigorosamente fatti con ingredienti che non contengono il glutine e ricoperti con la ghiaccia reale colorata, un composto fatto solo da albumi, zucchero a velo e succo di limone usata in pasticceria per decorare i dolci.
Frittelle di zucca dolci senza glutine

E sempre la zucca, o meglio la sua polpa, è protagonista di questa sfiziosa ricetta dolce: le frittelle di zucca dolci. Per prepararle senza glutine si utilizza la farina di quinoa, in sostituzione alla tradizionale farina, cui si aggiungono la polpa di zucca, le uova e lo zucchero. Una ricetta semplice, ma di assoluta bontà.
Mele caramellate della strega

Rosse come il sangue, rosse come la mela stregata data a Biancaneve dalla sua matrigna, la Regina. Queste mele, però, sono anche molto dolci e rappresentano uno dei dolci tipici della festa di Halloween. Preparate con acqua, zucchero, colorante alimentare, granella di nocciole (a piacere), miele di acacia e cannella, queste mele sono una spaventosa bontà, da gustare in tutta sicurezza perché non contengono glutine.
Ricetta completa: Mele caramellate della strega
Macaron di Halloween

I macaron sono de dolcetti molto versatili, coloratissimi e adatti ad ogni occasione. Ovviamente non possono mancare ad Halloween. Per questa occasione esiste una ricetta ad hoc, ove i macaron sono fatti con l’ingrediente di Halloween per eccellenza, la zucca che si uscisse ai numerosi altri ingredienti dei macaron. Non contenendo farine, i macaron di Halloween sono naturalmente senza glutine. Possono, inoltre, essere decorati a piacere usando cioccolato fondente, bianco, pasta di zucchero o glassa a piacere, per formare facce paurose.
Ragnetti fondenti

Piccoli, neri… ragnetti. Per una merenda di Halloween non possono mancare, specialmente se sono fatti senza glutine perché non contengono farine. Burro, zucchero, cioccolato fondente, amaretto e via, in pochi minuti questi simpatici ragnetti saranno in tavola, completi di occhi fatti con piccoli confettini argentati, zampe costituite da strisce di liquirizia e peli, gustosi perché fatti con le codette di cioccolato.
Pancake di Halloween senza glutine

Ancora cioccolato fondente unito agli altri ingredienti, tutti senza glutine, nella preparazione di morbidi pancake dal cuore morbido e da una copertura a ragnatela per ospitale tanti neri ragnetti e diventare gustosa merenda per tutti, grandi e bambini.
Ricetta completa: Pancake di Halloween senza glutine
Budino di Halloween senza glutine

Dolce, morbido, questo goloso budino è fatto con ingredienti che non contengono glutine quindi ideale per chi è intollerante o celiaco. Facile da fare e buono da gustare, sarà una spaventosa sorpresa per grandi e bambini coraggiosi.
Buona merenda!