Crema di ceci con scampi e vongole veraci: un piatto da gourmet

Un primo piatto raffinato e semplice da preparare, ideale per ogni occasione.

Ingredienti freschi per un piatto unico

La crema di ceci con scampi e vongole veraci è un primo piatto che unisce la tradizione culinaria italiana con un tocco di raffinatezza. Per preparare questa delizia, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. I ceci, ricchi di proteine e fibre, sono la base perfetta per una crema avvolgente. Gli scampi e le vongole veraci, invece, aggiungono un sapore di mare che rende il piatto ancora più speciale. Ecco cosa vi serve per 4 persone:

  • 400 g di ceci lessati
  • 300 g di scampi
  • 300 g di vongole veraci
  • 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione della crema di ceci

Iniziate frullando i ceci lessati insieme a un po’ di brodo vegetale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Trasferite il composto in una casseruola, aggiungete la foglia di alloro e cuocete a fuoco dolce per circa 5 minuti. Una volta cotta, eliminate l’alloro, salate e lasciate intiepidire. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema liscia e saporita.

La cottura dei molluschi e crostacei

In una padella, versate 2 cucchiai di olio e fate rosolare uno spicchio d’aglio. Aggiungete le vongole veraci, insaporitele con prezzemolo tritato e pepe, quindi coprite e lasciate cuocere fino a quando tutte le valve non si saranno aperte. Sgusciate le vongole, tenendone alcune intere per la decorazione. In un’altra padella, saltate gli scampi in olio caldo per circa 3 minuti, salateli e spegnete il fuoco.

Impiattamento e presentazione

Per servire, distribuite la crema di ceci nei piatti, allungandola con un po’ del liquido delle vongole se necessario. Aggiungete le vongole sgusciate e completate con 2 scampi e 2 vongole con il guscio. Un filo d’olio e una macinata di pepe nero daranno il tocco finale. Se desiderate, potete accompagnare il piatto con fette di pane casereccio tostate, per un’esperienza gastronomica ancora più ricca.

Varianti e suggerimenti

Questa ricetta è estremamente versatile. Potete arricchirla con ingredienti come pomodorini secchi o erbe aromatiche fresche per un sapore ancora più intenso. Inoltre, la crema di ceci si presta bene a molte varianti: provate ad abbinarla a gamberi o altri frutti di mare per un piatto sempre nuovo e sorprendente. Non dimenticate di esplorare altre ricette a base di ceci, come la vellutata di ceci con dadini di pecorino o il passato di ceci con farro e fagioli.

Scritto da Redazione Food Blog

La crema fritta: un dolce della tradizione romana da scoprire

Colors Vegan Sushi: il primo ristorante di sushi vegano a Roma

Leggi anche