Il pane è una alimento che difficilmente manca sulle nostre tavole.
Non c’è niente di meglio che raccogliere con una fetta di pane i saporiti condimenti tipici dei piatti della cucina italiana.
Eccedere con i carboidrati però non è di certo un’abitudine salutare, soprattutto per la nostra linea, inoltre sono sempre più diffuse le intolleranze a determinati ingredienti, tanto da imporre nuove ricette alternative.
Tra tutte le intolleranze infatti, certamente quelle ai lieviti e al glutine sono tra le più diffuse.
Anche in questi casi la creatività può venire in nostro aiuto, provvedendo a soppiantare gli ingredienti tradizionali con sostituti altrettanto saporiti e gustosi.
Oggi scopriremo come fare il pane senza lievito e glutine grazie ad una ricetta semplicissima e veloce che non richiede nemmeno l’utilizzo della macchina del pane, tutto quello che vi occorrerà saranno una padella e un po’ di fantasia!
LEGGI ANCHE: Come fare il pane senza lievito con la macchina del pane
Ingredienti pane senza lievito e glutine
Il pane senza lievito e senza glutine, oltre a poter essere mangiato da tutte le persone affette da intolleranza alimentari, è un’ottima alternativa al pane tradizionale, soprattutto se si desidera optare per qualcosa di più leggero.
Preparare il pane senza lievito e glutine in casa è semplicissimo.
Per iniziare procuratevi tutti gli ingredienti necessari:
- 200 gr farina senza glutine
- 2 cucchiai e mezzo di olio Evo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di sale per l’impasto +1/2 cucchiaino per la cottura
- acqua tiepida q.b.
Come preparare il pane senza lievito e glutine
Setacciate la farina in una ciotola, e aggiungervi l’olio, il sale e il bicarbonato

Aggiungete l’acqua tiepida un po’ per volta e iniziate ad impastare

Una volta ottenuto un panetto compatto ma allo stesso tempo leggermente appiccicoso, l’impasto sarà pronto

Scaldate una padella antiaderente, sulla quale mettere 1/2 cucchiaino di sale e un goccio di olio spennellato

Nel frattempo stendere impasto del pane con le mani, fino ad ottenere uno spessore massimo di 1 cm e mezzo

Quando la padella sarà diventata molto calda, versate immediatamente l’impasto e lasciate cuocere a fiamma bassa e con coperchio 1 minuto per lato, fino quando la superficie del pane non risulterà dorata in maniera omogenea. Capirete che il pane è pronto non appena inizieranno a formarsi della bolle

Togliete il pane dalla padella, fatelo raffreddare e servitelo tagliandolo a spicchi.

Buon appetito!