Chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale da preparare con il Bimby

Un dolce tipico del Carnevale italiano, facile da realizzare con il robot da cucina.

Origini e tradizione delle chiacchiere

Le chiacchiere, conosciute anche con nomi diversi in tutta Italia, sono uno dei dolci più amati del Carnevale. La loro storia è antica e affonda le radici nelle tradizioni culinarie regionali. Questi dolci croccanti, che si preparano in vari modi, fanno la loro comparsa già dopo l’Epifania e ci accompagnano fino al martedì grasso. La ricetta tradizionale prevede un impasto semplice a base di uova, zucchero e farina, ma con l’ausilio del Bimby, il famoso robot da cucina, la preparazione diventa ancora più facile e veloce.

Ingredienti necessari per le chiacchiere

Per realizzare le chiacchiere con il Bimby, avrai bisogno di pochi ingredienti fondamentali: uova, zucchero, farina, olio di semi, sale, limoncello e vino bianco. Ogni famiglia ha la sua variante, e alcuni aggiungono anche aromi come la scorza di limone o il brandy per dare un tocco personale al dolce. La preparazione inizia con la polverizzazione dello zucchero insieme alla scorza di limone, per poi proseguire con l’impasto degli altri ingredienti.

Preparazione delle chiacchiere con il Bimby

Iniziamo la preparazione: nel boccale del Bimby, polverizza lo zucchero con la scorza di limone per 10 secondi a velocità 10. Aggiungi la farina, le uova, l’olio di semi e il sale, quindi impasta per 2 minuti a velocità spiga. Dopo aver unito il limoncello e il vino bianco, continua a lavorare l’impasto per un altro minuto. Una volta pronto, avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta.

Frittura e presentazione delle chiacchiere

Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto su un piano infarinato fino a ottenere una sfoglia sottilissima. Utilizza una rotella dentellata per ritagliare le chiacchiere nella forma desiderata, ricordando di fare un’incisione centrale. Riscalda l’olio di semi in una padella capiente e friggi le chiacchiere poche per volta, fino a dorarle uniformemente. Una volta pronte, scolale su carta assorbente e spolverale con zucchero a velo. Servile calde o a temperatura ambiente: saranno un successo assicurato!

Conservazione e varianti delle chiacchiere

Le chiacchiere si conservano bene in un sacchetto di carta per 4-5 giorni, mantenendo la loro croccantezza. Esistono molte varianti regionali di questo dolce: alcune ricette prevedono la cottura al forno per una versione più leggera, mentre altre aggiungono ingredienti come cacao o spezie per un sapore unico. Che tu scelga la ricetta tradizionale o una variante innovativa, le chiacchiere rimangono un simbolo del Carnevale italiano, amate da grandi e piccini.

Scritto da Redazione Food Blog

Scopri i segreti dei french toast: la ricetta perfetta per ogni occasione

Idee creative per portare i legumi in tavola in modo gustoso

Leggi anche