Charlotte al tiramisù: un dolce innovativo che conquista il palato

Unione perfetta tra tiramisù e charlotte, un dolce da non perdere

Un dolce che unisce tradizione e innovazione

La charlotte al tiramisù rappresenta un’originale fusione tra due classici della pasticceria italiana, il tiramisù e la charlotte. Questa ricetta, ideata dalla talentuosa pasticciera Joëlle Néderlants, è un esempio perfetto di come la creatività in cucina possa dare vita a dolci straordinari. La charlotte al tiramisù non è solo un dessert, ma un’esperienza sensoriale che conquista chiunque la assaggi.

Ingredienti e preparazione

Per preparare la charlotte al tiramisù, è necessario avere a disposizione ingredienti freschi e di qualità. Gli elementi principali includono gelato al caffè, savoiardi imbevuti nel caffè e gelato al mascarpone. La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Iniziate scaldando il latte con la panna e il caffè, quindi sbattete i tuorli con lo zucchero e unite il tutto. Cuocete fino a raggiungere i 82 °C, lasciate raffreddare e versate in gelatiera. Per il gelato al mascarpone, seguite un procedimento simile, aggiungendo il Marsala per un tocco di sapore in più.

Assemblaggio e presentazione

Una volta pronti i gelati, è il momento di assemblare la charlotte. Foderate uno stampo ad anello con i savoiardi, creando una base solida. Alternate strati di gelato al caffè e savoiardi imbevuti, fino a completare con il gelato al mascarpone. Lasciate riposare in freezer per almeno tre ore. Prima di servire, spolverate con cacao per un tocco finale che esalta il sapore del dolce. La charlotte al tiramisù è perfetta per ogni occasione, da una cena tra amici a un evento speciale.

Scritto da Redazione Food Blog

Filetto di ombrina su patate dolci e mousse di mela: un piatto gourmet

Tagliatelle al salmone affumicato: un primo piatto raffinato e gustoso

Leggi anche